MDD Wars, crema alle nocciole: Conad vs Il Gigante

Data:

La crema spalmabile alle nocciole viene chiamata da molti “colazione dei campioni”. Dal celeberrimo prototipo firmato Ferrero ne sono nate di tutti i tipi tra cui infinite versioni MDD: abbiamo paragonato, quindi, il prodotto Conad con quello Il Gigante, includendo un raffronto (quanto a ingredienti e valori nutrizionali) con l’originale. In fondo le nostre pagelle dettagliate.

Se Mondelēz International porta in tribunale i retailer che imitano i famosi Oreo, e Barilla fa lo stesso per quanto concerne le imitazioni dei Pan di Stelle Mulino Bianco, Ferrero sembra invece essere sicura del potere fidelizzante della sua Nutella. Infatti, le creme spalmabili alle nocciole ormai non si contano più tra marchi dell’industria ed MDD. Per un primo confronto abbiamo selezionato Conad e Il Gigante nelle rispettive linee mainstream, valutandole per costo, ingredienti e sapore.

Ingredienti e costo

Gli ingredienti della crema alle nocciole Conad sono: zucchero, olio di palma, nocciole 13%, cacao magro in polvere, latte scremato in polvere 5%, lattosio, proteine del latte, lecitine di soia come emulsionanti, “aromi” non meglio specificati. Non sono fornite le percentuali di cacao, né delle altre componenti a base di lattosio. Quanto a valori nutrizionali per 100 g: 56 g di zuccheri, 11 g di grassi saturi (31 g di grassi totali), 6 g di proteine, 0.05 g di sale. Questa referenza è prodotta da Gandola & C. S.p.A. a Ponte S. Marco (BS), azienda specializzata in dolciumi e creme spalmabili.

La crema spalmabile alle nocciole Il Gigante contiene: zucchero, olio vegetale di palma, nocciole 13%, cacao magro in polvere 7.5%, latte scremato in polvere, siero di latte in polvere, lattosio, lecitine di soia come emulsionante, aroma naturale di vaniglia. In questo caso abbiamo invece una specifica sulla percentuale di cacao ma non su quella relativa al latte scremato in polvere. In compenso, si identifica l’aroma. Quanto ai valori nutrizionali per 100 g: 59 g di zuccheri, 9.2 g di grassi saturi (28 g di grassi totali), 5.7 g di proteine, 0.10 g di sale. A produrla è Nutkao in provincia di Cuneo, azienda specializzata in creme e cioccolato anche conto terzi.

Prezzo al chilo

Conad propone il barattolo di crema spalmabile da 400 g a un prezzo fisso di 2.19 euro (5.48 €/kg). Anche Il Gigante stabilisce un prezzo “basso sempre”: 400 g a 2.49 euro (6.23 €/kg). Un ulteriore confronto lo abbiamo sulle quantità più importanti: la crema Conad da 700 g costa 3.59 euro (5.13 €/kg) mentre Il Gigante vende il barattolo da 750 g a 3.99 euro (5.32 €/kg).

Nutella: ingredienti, valori, prezzo

La confezione da 600 g di Nutella è venduta in media a 5.50 euro circa, per poco più

di 9 €/kg. Quanto agli ingredienti, abbiamo nell’ordine: “zucchero, olio di palma, nocciole 13%, latte scremato in polvere 8.7%, cacao magro 7.4%, emulsionanti quali lecitine (soia), vanillina”. I valori per 100 g indicano: 56.3 g di zuccheri, 10.6 g di grassi saturi (30.9 g di grassi totali), 6.3 g di proteine, 0.107 g di sale.

Rispetto alle versioni MDD possiamo fare alcune considerazioni oggettive: Ferrero fornisce dettagli maggiori sulle percentuali relative agli ingredienti, e ha una lista più breve. I valori nutrizionali sono simili ai due articoli MDD presi in esame, non ci sono variazioni significative.

Packaging

I due barattoli in vetro sono identici tra loro e molto simili anche a quello della Nutella. Aperto il tappo a vite in plastica, a proteggere la crema si trova una pellicola di carta ben adesa ai bordi. L’etichetta è adesiva e avvolge in entrambi i casi tutto il vasetto, ma l’estetica tra le due è molto differente: Conad focalizza l’attenzione su una fetta di pane su cui è spalmata la crema, posizionata al centro proprio accanto al marchio del supermercato, e sulla parola “nocciole”.

I colori sono grigio chiaro per lo sfondo e marrone scuro per rimarcare la tonalità della crema, con scritte bianche o in marroncino chiaro. Un impatto grafico asciutto ma d’effetto, con il prodotto suggerito in maniera semplice ma efficace.

L’etichetta Il Gigante è meno d’impatto: il focus ricade sulla parola “crema” e sul logo del brand, blu e bianco che poco collima con i colori chiave del prodotto. Le nocciole e la crema in sé si perdono un po’: se Conad preferisce la fetta di pane e le nocciole in contrasto, Il Gigante sceglie la crema in un vasetto e un cucchiaino immerso. Una comunicazione sicuramente chiara, ma meno invogliante.

Crema spalmabile alle nocciole MDD: prova d’assaggio

La menzione della crema spalmabile Ferrero finisce qui: da questo momento in poi saranno confrontate solamente le due MDD di Conad e Il Gigante.

Aspetto e consistenza

Alla vista, e nel barattolo, le creme sono molto simili. Una volta estratte dal contenitore, sulle prime la percezione non cambia: entrambe sode e corpose. La crema alle nocciole Conad, tuttavia, risulta più scura e opaca. Ricordiamo che, pur essendo in entrambi i casi il quarto ingrediente della lista prima del latte in polvere, la percentuale di cacao è specificata solamente nel caso de Il Gigante: all’interno della crema Conad, potrebbe quindi essercene una quantità maggiore che giustificherebbe la colorazione più intensa.

In questa fase, colorazione a parte, è difficile per un occhio poco attento riconoscere differenze nette tra un brand e l’altro. Passiamo quindi alla spalmabilità su pane fresco: il più classico e iconico impiego della crema alle nocciole e cacao.

Spalmabilità

I due prodotti si rivelano simili anche in questa prova: un cucchiaino di crema spalmata in due passate su una fetta di pane fresco. La crema Il Gigante è leggermente più collosa e resistente, tant’è che mantiene la striatura della spalmata anche a distanza di qualche minuto. La crema Conad è leggermente più fluida e lucente. In nessun caso, tuttavia, si riscontrano difficoltà o resistenze: invitano entrambe all’assaggio.

Sapore in purezza

Nel confronto in atto non è facile rilevare le sfumature che caratterizzano ciascun assaggio. Simili nella pastosità in bocca e nel sapore a primo impatto, le creme alla nocciola Conad e Il Gigante potrebbero differenziarsi solamente per la dolcezza, più spiccata nel secondo caso, e per la texture appena più “farinosa” nel caso di Conad.

Pagella finale

Crema alle nocciole Conad 7,5

Packaging 7,5
Ingredienti 7
Aspetto 7
Spalmabilità 7
Sapore 7
Rapporto qualità/prezzo 7

Crema alle nocciole Il Gigante 6,6

Packaging 6,5
Ingredienti 7
Aspetto 6,5
Spalmabilità 7
Sapore 7
Rapporto qualità/prezzo 6

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.