Mediobanca: Esselunga, 1a impresa nella distribuzione 2010

Data:

Immagine-Grande.jpg

Mediobanca: Esselunga, 1a impresa nella distribuzione 2010
Ottobre 2011. In prima posizione nella classifica realizzata da Mediobanca relativa alle migliori 10 imprese nel settore della distribuzione c’e’ Supermarkets Italiani (Esselunga), che nel 2010 incrementa le vendite del 6,4% rispetto al 2009, con un fatturato di 6,2 mld di euro e supera Carrefour che cala a 5,7 mld (-5,8% a/a). Nella classifica dopo il gruppo Caprotti e Carrefour si sono posizionati Auchan a 3 mld (+1,7% sul 2009), Finiper (Brunelli) a 2,5 mld (+0,2%), che ha superato il Gruppo Pam (Bastianello) i cui ricavi sono ammontati a 2,5 mld, con un calo dell’1,1% rispetto al 2009. Tenuto conto che la Sma (2,2 mld, -4,3%) fa capo ad Auchan, gli interessi italiani di quest’ultima ammontano a 5,1 mld di euro.

Prima nelle Coop è Unicoop
La prima cooperativa per fatturato e’ Unicoop Firenze che raggiunge i 2,7 mld, con un incremento del 6,3% sul 2009, simile a quello segnato da Esselunga. Si ricorda che nel 2010 l’aggregato delle maggiori cooperative a marchio Coop ha realizzato vendite per 12,2 mld di euro, in crescita dell’1,4% dai circa 12 mld del 2009. I fatturati per addetto piu’ elevati sono della Pac 2000 A, che pero’ opera come centro di distribuzione non al dettaglio, con il marchio Conad (1,1 mln di euro), Supermarkets Italiani (321 mila euro), che ha anche il maggiore utile su fatturato (3,9%) e gruppo Unicomm con l’insegna Famila ed Emisfero (294 mila).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?