Mercadona Madrid: efficienza da discount con RRP

Data:

Mercadona Madrid: efficienza da discount con RRP
 
Marzo 2015. Date un’occhiata veloce a queste foto. Di primo impatto potrebbero sembrare le scaffalature snack a chimico di un discount spagnolo. Siamo invece in Mercadona, precisamente nel punto vendita ubicato nel centro commerciale ABC Serrano di Madrid, nell’omonima via dello shopping madrileno.
 
Abbiamo visitato questo supermercato e uno degli aspetti che ci ha maggiormente colpito è l’utilizzo massiccio di strategie espositive efficacy-oriented, basate sull’utilizzo del Retail Ready Packaging e dello Shelf Ready Packaging.
 
Seguendo l’esempio dei discount, da sempre driver del cambiamento e dell’innovazione nel packaging e nell’efficienza dei processi logistici, sembra che anche i campioni di canali contigui come il supermercato e il superstore abbiano imboccato la via dell’esposizione a pallet o a cartoni. Il vantaggio immediato è sicuramente quello in termini di efficienza e riduzione del costo del lavoro ma anche, diversamente da quanto si possa pensare, di visibilità del prodotto a scaffale.
 
Il retailer spagnolo, nel suo punto vendita di Calle Serrano, utilizza fortemente l’esposizione a pallet o su pedana Dussedldorf (mezzo pallet) per i prodotti altovendenti mentre molti prodotti a scaffale sono nel loro packaging terziario, che contiene confezioni multiple. Lo scaffale risulta abbastanza equilibrato e la comunicazione visiva e di prodotto risulta chiara ed efficace. In un colpo d’occhio sono riconoscibili categoria e marca (quasi sempre sono i prodotti di marca commerciale ad essere esposti con questa logica).
Supermercato snaturato? No, anzi il tutto è coerente con la strategia aziendale del ritorno all’essenziale e dell’eliminazione di ogni passaggio che non crea valore per il cliente. Potremmo parlare, seppur con la sua peculiarità, di un processo Lean.
 
I vantaggi dell’utilizzo del Retai Ready Packaging sono molteplici:
 

  • Maggiori acquisti d’impulso
  • Facilità di rifornimento
  • Minori rotture da manipolazione della merce
  • Spazi di stoccaggio ridotti
 
ma affinchè risulti efficace è necessario trovare il punto d’incontro tra minimizzazione dei costi, qualità espositiva e visual appeal. Ed è anche fondamentale un collaborative sourcing con i fornitori  per quanto riguarda la progettazione e realizzazione del packaging, dalle dimensioni alla qualità dei materiali e della grafica. Mercadona, a nostro avviso, può permetterselo anche grazie alla sua rete di inter-fornitori con cui negozia in maniera esclusiva e assolutamente collaborativa , nell’ottica di soddisfare il cliente (il boss) con il prodotto migliore al minor prezzo possibile.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.