Mercato di Mezzo-Bo: 2,5 mio di vendite

Data:


Mercato di Mezzo-Bo: 2,5 mio di vendite

Luglio 2015. Un nuovo spazio per i gelati della Sorbetteria Castiglione, ed un primo piano rinnovato e accogliente,  dove incontrarsi anche attraverso il cook crossing: la versione gastronomica del book crossing, per lo scambio libero e gratuito di libri sul cibo e la cucina.  Sono le novità dell’estate per il Mercato di Mezzo, l’ex mercato di via Clavature trasformato in spazio dove degustare, acquistare e conoscere il meglio dell’enogastronomia bolognese e italiana. Il Mercato, anche quest’anno, sta ottenendo risultati brillanti: nei primi sei mesi dell’anno le vendite sono arrivate a 2,45 milioni di euro, mentre si stima che almeno 300 mila persone abbiano visitato l’edificio di via Clavature. Fra queste, circa la metà dei clienti sono stati turisti.
 
Un’offerta eccellente
A raccontare l’andamento e l’evoluzione del Mercato sono stati questa mattina, in un incontro con la stampa, il direttore di Ascom Confcommercio Bologna Giancarlo Tonelli e Tiziana Primori, direttore sviluppo partecipate di Coop Adriatica, insieme a Marina Marchiori della Sorbetteria Castiglione. Alla base del successo del Mercato  resta l’eccellenza dell’offerta, che da qualche giorno si è ulteriormente ampliata. All’interno della Centrale del Gusto – gestita da Granarolo con la Pasticceria Gino Fabbri –  ha aperto infatti anche la Sorbetteria Castiglione, una delle più rinomate gelaterie bolognesi, considerata tra le migliori al mondo. Nata nel 1994, la Sorbetteria ha raccolto l’eredità artigianale della famiglia Negrini, proprietari della gelateria Pino; nel 2009 ha ottenuto il Passion Award dall’Ice University americana. La Sorbetteria si affianca dunque all’offerta dolce di Centrale del gusto, ed a quella degli altri operatori presenti al Mercato: lo spazio DeGusto Coop, per primi piatti e vini dell’Enoteca regionale, il Forno Calzolari, la Birreria Baladin, la frutta e la verdura di Sbuccio, la carne di Romanzo della Macelleria Zivieri, la Pescheria Pavaglione, i Grandi Salumifici Italiani, la pizzeria di Eataly.
Il Mercato di Mezzo punta a diventare anche un luogo della cultura del cibo e di incontro per tutti coloro che amano la cucina italiana: al primo piano, completamente rinnovato con colori e arredi più accoglienti, trovano ora posto anche piccoli scaffali di libri destinati a sperimentare il cook crossing, cioè il book crossing dedicato ai volumi sul cibo, la cucina, le tradizioni enogastronomiche. Da luglio, sarà possibile portare al Mercato di Mezzo i propri volumi; quindi, da settembre, i testi raccolti potranno essere consultati, prelevati e restituiti liberamente. 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.