MilanoAD: vale l’ascolto, i particolari e la…

Data:

MilanoAD: vale l'ascolto, i particolari e la…

Novembre 2014. Come possono e su cosa colloquiare insieme il giornalista Beppe Severgnini, il deejay Linus, il professori Alessandro Rimassa (Ied) e il drammaturgo Jacopo Boschini? Ci ha provato l’agenzia di comunicazione MilanoAD dando alcune linee guida: social media (non tutti d’accordo, Linus li odia se comincia il social, Severgnini ama Twitter, gli altri sembrano indifferenti), smartphone (lo usano tutti e quattro ma in modo diverso), terzi schemi (li hanno introdotti tutti e quattro ma con modalità differenti). E cioè: come coinvolgere un ascoltatore che è sempre altrove (ad esempio sui social?). Esiste una nuova via all’empatia? Meno ascoltatori e più follower?
 
Abbiamo provato a prendere appunti.
 
Rimassa: in aula alle Ied ieri gli studenti erano passivi, oggi privilegiano l’interattività. I giovani hanno fatto dell’ascolto continuo un grimaldello per capire i bisogni, propri e di chi ascoltano e con questi condividono una relazione, con la R maiuscolo. La persona è rimessa al centro e la tecnologia favorisce la relazione, sempre più orizzontale.
 
Linus: l’ascolto è una scelta e come tale cambia e evolve. Bisogna ascoltare? Si, basta non sentire stupidaggini (ha usato un altro termine).
 
Severgnini: Twitter è il filo intermentale di oggi, è la sintesi, una spremuta di pensiero (in 140 caratteri: ndr). L’ascolto degli altri mitiga la crisi e le nevrosi connesse. L’ascolto professionale ha regole precise. Dice Jeff Bezos-Amazon: comanda il cliente, o lo ascolti o muori. Oltretutto l’ascolto è misurabile. Cosa bisogna fare oggi? Relatability.
 
Boschini: è la capacità di farsi ascoltare, o se volete la necessità di raccontare qualcosa che la gente vuole sentire. Ma la comunicazione è incisiva se ci sono i contenuti, quindi per comunicare bisogna stare a sentire: bisogna essere presenti, qui ed ora, connettersi nel momento, con gli altri, senza giudicare.
 
Ascoltare permette di cambiare.
 
Saper ascoltare gli altri vuol dire saper ascoltare sé stessi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.