Moleskine supera l’on-off nel negozio

Data:


Moleskine supera l’on-off nel negozio

Ottobre 2015. Questo di via Dante a Milano è stato il primo negozio monomarca aperto da Moleskine. Siamo tornati a rivederlo dopo un anno e alcuni cambiamenti sono stati effettuati nel merchandising.
 
La location
Via Dante parte da piazza Cordusio e arriva in piazza Cairoli. Il civico 15 è a sinistra, verso l’alto della strada pedonale giungendo dal centro. La location è certamente centrale.
 
Il negozio e il layout
Negozio a una luce, quindi stretto e lungo. Buon disegno del layout con banco centrale all’entrata che si interrompe per far posto a una galleria lunga e ancor più stretta che porta alla cassa. Alle pareti il merchandising della casa diviso tra l’esposizione delle agende, divise per genere, e singoli spazi di approfondimento.
 
L’offerta
Dalla mitica agenda (nera, anzi, meglio, rossa con elastico di chiusura e tasca interna porta documenti) di strada ne è passata, Moleskine ha approfondito sia il core business sia i business paralleli (alcuni debolucci e non proprio alto di gamma) e li ha sistemati sulle gondole divisi per nicchie. Il negozio di Milano è di 50 mq scarsi ma il visual merchandiser è riuscito a fare un buon lavoro sia sull’orizzontale sia sul verticale, dando alle singole categorie e alle sotto categorie la possibilità di esprimersi al meglio. Come quella dell’analog cloud che evidenzia alcuni prodotti “indispensabili” per viaggiare connessi nel breve e nel lungo percorso.
 
L’ambientazione appare convincente, compatta, anche se si alternano sfondi di pantone diversi. La parete all’entrata con le agende e le loro declinazioni è esaustiva di quale sia il core business aziendale.
 
Punti di forza
Location, Disegno del layout e dei reparti, Visual merchandising, Illustrazione delle categorie
 
Punti di debolezza
La pianta della città è di Parigi, non si poteva fare Milano? Alcuni prodotti in alto non sono a portata di Milano
 
La sostenibilità di Moleskine, via Dante Milano
Impatto ambientale                3
Solidarietà                              3
Legami con il territorio          1
Attenzione ai millenials         4
Artigianalità                           4
Servizi                                    4
Trasparenza                            4
Creazione della community   3
Creazione di fiducia               3

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.