Molinaro-CoopLomb.: recuperiamo l’olio domestico

Data:


Molinaro-CoopLomb.: recuperiamo l’olio domestico

Ottobre 2015. L’abitudine diffusa di versare l’olio alimentare usato (fritto o delle conserve) nelle reti di scarico idrico domestiche provoca gravi e irreversibili danni ambientali dice Walter Molinaro, Responsabile innovazione e gestione soci in questa intervista a RetailWatch. Il progetto “Dall’olio… all’olio”, premiato recentemente da Sodalitas e rivolto ai cittadini, favorisce il recupero dell’olio alimentare usato presso la rete di vendita Coop, integrando il sistema di raccolta esistente ma attualmente poco diffuso. La raccolta dell’olio usato viene fatta a domicilio, in bottiglie di plastica di uso comune, che vengono poi conferite in contenitori dedicati, collocati all’interno dei punti di vendita Coop. Il recupero dell’olio diventa così un percorso di economia circolare completa generando risorse in parte destinate a uliveti confiscati alla mafia e alla realizzazione di nuovi uliveti. In 5 mesi Coop ha raccolto 3,4 tonnellate di olio in 3 supermercati.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.