Moma-NY: store equilibrati con il posizionamento

Data:


Moma-NY: store equilibrati con il posizionamento

Novembre 2015. Diversi musei hanno aperto i negozi nei centri città o negli snodi della mobilità. Alcuni sono lontani dal posizionamento adottato dal museo e per questo non godono dei favori del pubblico.
 
I negozi del Moma, Museum of modern art di New York, invece sono congruenti con il posizionamento assunto dalla casa madre.
 
Insegna
Vistosa, ma non potrebbe essere diversamente perché deve farsi notare.
 
Ambientazione
Da museo, ma molto aggraziato.
 
Illuminazione
Alta ma non sparata e soprattutto con pochi focus che non si staccano in modo plateale dal contesto del negozio.
 
Arredamento
Standard, ma impreziosito da alcuni particolari.
 
Assortimento
Difficile scegliere per chi decide l’assortimento fra le migliaia di opere presenti all’interno del museo. La selezione appare molto equlibrata.
 
Visual
Chi l’ha costruito ha tenuto conto del brand e della congruenza che questo deve avere con lo store. Aborrita la massificazione.
 
Prezzi
Elevati, ma stiamo parlando di gift e di vendita di impulso effettuata da uno dei più prestigiosi musei del mondo
 
Informazione
Forse in questo caso si poteva fare di più, alcune opere non sono sufficientemente spiegate a meno che si conosca molto bene l’artista che le ha realizzate. Interessante l’uso dei video wall per approndire alcune tematiche e alcune retrospettive e mostre.
 
Branding
Buon coordinamento e declinazione del brand nelle sue diverse manifestazioni fino allo sticker dei prezzi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?