Morace: il retail? Confidenza e fiducia

Data:


Morace: il retail? Confidenza e fiducia

Novembre 2012. Nel seminario "Le Mappe del Retail" che il 29 novembre al Teatro Litta conclude il ciclo formativo di Future Concept Lab del 2012: seguiremo la vicenda unica e irripetibile di Roald Amundsen, che attraverso l’ossessione per i poli (prima il polo Nord, poi il polo Sud) ci introduce ai temi della fascinazione, del valore e della conquista. I paradigmi della conquista e del successo fino a oggi sono stati squisitamente economici. Il cambiamento di paradigma in atto ci porta a ragionare invece sulla dialettica del valore tra economia e psicologia, tra successo materiale e felicità.
Il tema al centro della riflessione diventa allora una nuova produzione del valore: intrecciare la domanda di felicità individuale e di autenticità con la nostalgia, l’originalità, il talento, la sorpresa, la capacità di replicare il successo all’insegna di una relazione consapevole. Ripensare la crescita comporta un nuovo atto di intelligenza, creando nuove condizioni economiche, sociali, culturali e istituzionali per la conquista dei mercati. Continuando a desiderare, consumare, acquistare, distribuire e vendere.
Nel pieno della crisi emergono i concetti di rispetto, formazione, connessione ed effetto sorpresa. Il mondo del retail sarà in futuro costretto a seguire le logiche della fiducia e della credibilità, che potrebbero essere sintetizzate nello slogan: «La confidenza e la fiducia sono l’anima del commercio». È chiara, dunque, la distanza da un mondo che per decenni ha invece affermato «La pubblicità è l’anima del commercio». Si passa definitivamente dalla fascinazione alla conquista della credibilità, non solo attraverso il rigore ma anche attraverso la visione innovativa.
 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?