Morace: il retail? Confidenza e fiducia

Data:


Morace: il retail? Confidenza e fiducia

Novembre 2012. Nel seminario "Le Mappe del Retail" che il 29 novembre al Teatro Litta conclude il ciclo formativo di Future Concept Lab del 2012: seguiremo la vicenda unica e irripetibile di Roald Amundsen, che attraverso l’ossessione per i poli (prima il polo Nord, poi il polo Sud) ci introduce ai temi della fascinazione, del valore e della conquista. I paradigmi della conquista e del successo fino a oggi sono stati squisitamente economici. Il cambiamento di paradigma in atto ci porta a ragionare invece sulla dialettica del valore tra economia e psicologia, tra successo materiale e felicità.
Il tema al centro della riflessione diventa allora una nuova produzione del valore: intrecciare la domanda di felicità individuale e di autenticità con la nostalgia, l’originalità, il talento, la sorpresa, la capacità di replicare il successo all’insegna di una relazione consapevole. Ripensare la crescita comporta un nuovo atto di intelligenza, creando nuove condizioni economiche, sociali, culturali e istituzionali per la conquista dei mercati. Continuando a desiderare, consumare, acquistare, distribuire e vendere.
Nel pieno della crisi emergono i concetti di rispetto, formazione, connessione ed effetto sorpresa. Il mondo del retail sarà in futuro costretto a seguire le logiche della fiducia e della credibilità, che potrebbero essere sintetizzate nello slogan: «La confidenza e la fiducia sono l’anima del commercio». È chiara, dunque, la distanza da un mondo che per decenni ha invece affermato «La pubblicità è l’anima del commercio». Si passa definitivamente dalla fascinazione alla conquista della credibilità, non solo attraverso il rigore ma anche attraverso la visione innovativa.
 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.