Mori/UniCoopFirenze: il monouso è il primo passo. Quanto perdiamo, cosa faremo in futuro

Data:

Maggio 2019. RetailWatch ha già dettagliato il passo compiuto da UniCoopFirenze nell’eliminare dal 1° giugno il mono uso-usa e getta (leggi qui).

Abbiamo voluto approfondire questo tema intervistando Daniela Mori, Presidente del consiglio di gestione della cooperativa aderente al Coop Italia.

I motivi sono semplici:

. UniCoopFirenze apre la strada a comportamenti che necessariamente saranno poi copiati (allargati o ristretti) da tutti i retailer,

. Chi inizia per primo raggiunge di fatto un vantaggio competitivo, soprattutto se userà la leva di comunicazione per coinvolgere i clienti (i soci nel caso di UniCoopFirenze),

. La scelta comporta però degli obblighi: dopo l’usa e getta dovrà affrontare, giocoforza, tutte le categorie merceologiche toccate dalla plastica in un lasso di tempo sempre più minore,

. Per farlo Daniela Mori, nell’intervista RetailWatch, auspica una importante unione di filiera nella quale convergano i ricercatori di materie prime, i produttori degli imballaggi di primo e secondo livello, i produttori di ben di largo consumo e tutti i retailer.

È una proposta sensata, d’altronde sta aumentando la sensibilità nei confronti dell’ambiente e il degrado che sta provocando l’uso insensato di materie prime che sono a termine e non saranno più disponibili in futuro.

A questo proposito suggeriamo la visione di un documentario:

. Netflix, Our Planet (Il nostro pianeta), un capolavoro filmico straordinario che non racconta catastrofi ma con un tone of voice adeguato avverte tutti che non abbiamo più tempo per invertire il nostro sistema economico, i nostri consumi e il rapporto con l’ambiente. Spendete un po’ di tempo per vedere Our Planet e soprattutto fate passaparola di questo importante documento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.