Multicanalità di consegna: ecco gli armadi refrigerati per il fresco

Data:


Multicanalità di consegna: ecco gli armadi refrigerati per il fresco

Aprile 2017. Gli armadi refrigerati per contenere gli alimentari freschi sono già stati sperimentati negli anni ’90 nei paesi dell’Europa del nord.
 
Il retailer belga Delhaize li aveva inseriti nel suo store sperimentale (in collaborazione con diverse aziende) e nella casa ideale dei belgi. All’ingresso della casa, a lato del portone era stato installato un armadio chiuso refrigerato. Il retailer introduceva la spesa lato strada e il cliente la ritirava entrando, all’interno dell’abitazione.
 
Questo modello è stato poi applicato in alcune nuove costruzioni in Belgio, in Danimarca e in Svezia. Funziona.
 
In Italia, dove la temperatura estiva è cresciuta (bisogna ricordarselo, visto che implica molte cose), sono stati installati diversi armadi, alcuni in strada altri nei negozi (è il caso di U2 e Pam). Ordinare la spesa del food con il click&collect e ritirarla negli armadi in strada non è comodissimo, visto che a rigor di logica il 50% degli acquisti prevede il fresco. Ritirarla nel punto di vendita, all’ingresso, dove la temperatura è normata dai condizionatori, è diverso.
 
L’armadio visto a Euroshop potrebbe essere un buon strumento di multicanalità di consegna. Abbiamo introdotto questo termine perché tutti parlano di multicanalità di acquisto e nessuno di consegna, ma sono due cose diverse, oltre chè due investimenti precisi.
 
Non c’è ancora un censimento di queste attrezzature. Sarebbe un nuovo, buon business per Nielsen e IRi, almeno riusciremmo a inquadrare meglio anche questa evoluzione.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?