Musubi: ristorante giapponese con prezzo chiaro

Data:


Musubi: ristorante giapponese con prezzo chiaro

Maggio 2014. Ha aperto in via Santa Radegonda a Milano il takeaway giapponese Musubi. La formula è take away o eat in (in piedi). Elis Marchetti ha adattato parzialmente ai gusti italiani il menù, con soluzioni come un temaki "Amalfi" con losanghe di mozzarella e gocce di pesto alla genovese. In generale però i prodotti rappresentano ciò che il consumatore giapponese compra e consuma tuti i giorni.

. La location. Via Santa Radegonda è una piccolissima via di passaggio fra la galleria Vittorio Emanuele e piazza Meda. È centralissima ma un po’ defilata. Occupa lo spazio di un antiquario. (3)

. L’ambientazione e la comunicazione. Dall’ingresso del locale sono molti i segni della giapponesità della formula. La tendina, gli strumenti della cucina giapponese: dal piano cottura kamado alla spatola, fino al cestello di bambù circolare dove viene conservato il riso dopo la cottura. È però il grande pannello di legno al di sopra del bancone che occupa un intero lato del locale a attrarre l’attenzione di chi entra: ogni piatto è illustrato con una fotografia, il nome in giapponese (?) e il prezzo. È di una chiarezza elementare, simile, per molti versi al pannello di McDonald’s o alle gelaterie tedesche, ma costituisce il patto con il cliente: la trasparenza. Esporre in questo modo il prezzo, affascina il cliente molto più di un prezzo espresso con opacità, come avviene nella stragrande maggioranza dei casi. L’uso del legno, poi, è rassicurante, naturale, amico. La cucina è a vista e molte preparazioni sono espresse. (5)

. L’assortimento. Piatti congegnati per un pasto veloce o per il take away. Alcuni di derivazione italiani. Rimane un ristorante tipicamente giapponese con un menù strettamente di maniera. Difficile dire se incontrerà un facile successo. Forse sarà utilizzato più il giorno che la sera, di sabato e domenica più che i giorni feriali. (4)

. I prezzi. Relativamente alti, ma molti piatti sono a base di pesce. (3)

La sostenibilità di Musubi, Milano
Impatto ambientale    3
Solidarietà    –
Legami con il territorio   2
Naturalità    5
Organic-bio    3
Artigianalità   5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.