NaturaSì: oltre il prezzo la fedeltà

Data:


NaturaSì: oltre il prezzo la fedeltà

Novembre 2015. In un pomeriggio di metà ottobre ho visto in strada, vicino alla Stazione Centrale di Milano, la pubblicità di NaturaSì sullo sconto 15% su frutta e verdura, valido dal 10 al 17 ottobre. Come me, il consumatore non ancora cliente della catena di supermercati bio può essere attirato dall’offerta e decidere di visitare uno dei punti di vendita.

Ho effettuato la visita sabato 17 ottobre, presso il punto di Corso Indipendenza.

L’insegna in strada “NaturaSì bio per vocazione” – ridefinita per rafforzare il concetto di impegno e inclinazione nell’offrire prodotti biologici di qualità – è ben visibile: il colore verde rimanda alla natura e ai prodotti della terra, il pay-off conferisce affidabilità al marchio. In vetrina è riportata una pagina del volantino del mese e l’espositore in ingresso raccoglie il magazine cartaceo bimestrale, la cartolina “adotta una zolla” (progetto Ecor) e un leaflet sull’azienda agricola Cascine Orsine.

Fin dalla strada si può percepire la filosofia della catena di supermercati: l’attenzione alla qualità, la selezione dei prodotti, il rapporto diretto con i produttori agricoli, ma anche la convenienza.

All’interno del negozio, la prima esposizione sulla sinistra è dedicata alla frutta e alla verdura, in parte raccolta sul banco laterale e in parte in un’isola centrale, su cui sono affisse le locandine che comunicano una delle promozioni. I pannelli fotografici sulle pareti riprendono un agricoltore che lavora la terra e un avviso “Lo sai che…?” rassicura il cliente sulla qualità dei pompelmi del Messico che, per via del fenomeno dell’allupatura, possono presentare un colore ruggine pur mantenendo le proprietà e il sapore del frutto. 

La comunicazione istituzionale NaturaSì è più efficace del messaggio promozionale di ottobre: il cliente che sceglie la catena di supermercati bio abbraccia una filosofia, uno stile di vita a cui resta fedele indipendentemente dalle offerte e dagli sconti del momento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.