NaturaSi/Roma-Balduina: bio per vocazione?

Data:


NaturaSi/Roma-Balduina: bio per vocazione?
 
Luglio 2015.  Tanti prodotti, di qualità ed a prezzi ragionevoli, tutti sotto lo stesso tetto, proposti secondo assortimenti completi per categoria merceologica e fascia di prezzo, con assistenza e tasso di servizio adeguati: ciò ovviamente risulta essenziale ad ogni supermercato.

Non si hanno particolari difficoltà nel ritenere una via simile assolutamente retta, vincente sul mercato,  pertanto affiora anche la saggia tendenza a specializzarsi su categorie che si sono dimostrate particolarmente apprezzate dai consumatori.

A tal proposito, risulta da una ricerca condotta da Nielsen (“Alimentare e biologico in Italia”, commissionata da ASSOBIO, associazione di rappresentanza delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici) che il 20% delle famiglie italiane preferisce i prodotti biologici, intendendoli garanti di qualità e sicurezza alimentare.

E’ in tale contesto che si muove NATURA SI’, con riferimento al cibo naturale, all’alimentazione salutare ed al “supermercato biologico”.

La catena, dal 1992 a oggi, attraverso l’affiliazione, ha posto in essere 122 punti di vendita in Italia e 2 in Spagna.

Venerdì 12 Giugno è stato inaugurato, in uno dei quartieri storici di Roma (Balduina), un nuovo negozio: si trova in via Placido Martini numero civico 16, all’angolo con via Ugo De Carolis.

Natura Sì fa campeggiare con grande solennità lo slogan “bio per vocazione”. Tale determinazione lascia intendere che l’obiettivo primario sia quello di circoscrivere, ovunque sia possibile in Italia, uno spazio definito in cui negozianti, agricoltori e utenti possano condividere valori chiari, socialmente ammirevoli: la tutela della terra, il rispetto dell’ambiente e della biodiversità, la qualità indiscutibile di prodotti sani. 

Il negozio.
200 metri quadri, 2 casse (entrambe posizionate in fondo all’area commerciale, per la qual cosa il cliente, dopo aver pagato, deve tornare sui propri passi e imboccare l’uscita; gli articoli hanno una battuta media abbastanza elevata, ma non sono “taccheggiati”; un lay out simile rende più concreti i rischi di furto), oltre 4.000 referenze biocertificate (molte delle quali specificamente adatte a vegetariani, vegani e intolleranti al glutine).

L’ingresso è affidato, sulla sinistra, all’ortofrutta, segue il murale dei deperibili refrigerati a libero servizio, si prosegue con il banco di gastronomia, banco taglio salumi/formaggi (a servizio), infine ci sono le scaffalature in cui sono esposti i prodotti confezionati di drogheria chimica ed alimentare.

Spiccano, accanto all’area gastronomica, un minuscolo corner di vini e birre biologici e in prossimità delle casse, uno spazio dedicato a libri in cui sono insegnati i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, le buone pratiche per la tutela dell’ambiente, nonché le ricette di cucina vegana e vegetariana.

La percezione generale è che il format del supermercato biologico possa avere un futuro roseo, specialmente se collocato in zone dove l’utenza ha un reddito di base medio alto e nei propri modelli di acquisto si dimostra attenta, più che ai prezzi, sia alla qualità intrinseca di ciò che acquista per mangiare che alla salvaguardia degli equilibri ecologici.
 
Natura Sì – Roma Balduina:
Location: 3
Ambientazione interna: 2
Prezzi: 1
Assortimento: 4
Servizio: 4

(scala valori: da 0 (più basso) a 5 (più alto))


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.