Nau! rinnova il concept e i processi di sostenibilità

Data:


Nau! rinnova il concept e i processi di sostenibilità
 
Maggio 2018. Fabrizio Brogi, Presidente di Nau! guarda al futuro della omnicanalità ricordando il passato e il percorso fatto dai suoi negozi e dal suo team e dal rapporto qualità-prezzo dei prodotti. È un’azienda snella, con negozi trasparenti e semplificati dove conta il prodotto e il piacere di indossarlo. Adesso che hanno aperto anche il mercato cinese Brogi accetta di farsi intervistare nel nuovo negozio di Cso Vercelli a Milano, dove il concept è stato rivisto.
 

 
Il concept Nau! ha ormai 13 anni ma il sentiero di sviluppo per soddisfare il cliente è rimasto identico:
. stile, design, colore,
. nuove collezioni quindicinali tutte in edizione limitata,
 
Il termine lowcost, sottolinea Brogi, coniato da consulenti internazionali non si addice a Nau!. Il rapporto prezzo-qualità è sempre eccezionale, ma non è il prezzo che spinge il cliente ad acquistare un prodotto Nau!. Lo stile, il design, la personalizzazione, un prodotto unico e non massificato, dice Brogi, sono i nostri elementi fondativi e distintivi.
 
Anche in futuro il prezzo sarà rivoluzionario.
 
Il nuovo concept di Milano
Demassificazione a cominciare dalle vetrine, ma anche nel layout, razionalizzazione del visual con i prodotti sul perimetro, visibilità alle categorie di prodotto quasi neutrali, investimenti nelle tecnologie optometriche e soprattutto assistenza da parte di un personale formato e professionale.
 

 
La semplicità espositiva e il colore, i tavoli di presentazione del prodotto attrezzati per i cambi di lenti immediato, permettono al cliente una scelta ponderata e precisa in poco tempo.
 
La comunicazione rarefatta e non insistente fornisce ulteriori informazioni sul  prodotto e la sostenibilità e il posizionamento dell’insegna, un impegno fatto non solo di parole ma anche di contenuti a cominciare dall’uso del cotone.
 
Il prodotto è al centro del negozio pur essendo esposto ai lati. La scelta non invasiva, grazie anche alle quinte delle foto sulle pareti permette di avere una visione totale sul perimetro senza ostacoli.
 
La toilette durante la visita era in ordine.
 
La sostenibilità di Nau!, Cso Vercelli, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            4
Attenzione ai millenials                                                      4
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                        4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.