Ncr all’Iper di Arese con diverse soluzioni

Data:

Ncr all’Iper di Arese con diverse soluzioni

Giugno 2016. NCR, leader globale nelle soluzioni transazionali e di interazione con il consumatore, ha annunciato che Iper, La grande i ha adottato le soluzioni NCR Retail di ultima generazione presso il nuovo punto vendita di Arese. Grazie alle soluzioni avanzate hardware e software NCR, i clienti Iper possono godere di una esperienza d'acquisto ancora più piacevole, coinvolgente e veloce.
 
I 9.000 metri quadrati dell’Ipermercato Iper, situati all’interno de “Il Centro” ad Arese (Milano) e progettati da Michele De Lucchi, l’architetto di riferimento della Milano dell’Expo, recentemente inaugurati al pubblico, offrono una food experience unica in Italia, grazie alla straordinaria offerta in termini di qualità, in un ambiente totalmente nuovo pensato con attenzione per il consumatore.
 
NCR ha portato le proprie soluzioni tecnologiche per l’automazione di tutti i servizi transazionali e di cassa, dove il cliente può effettuare il checkout in modo semplice e veloce, sia in modalità assistita, sia in modalità self-service.
Iper ha selezionato le casse NCR RealPOS XR7 per realizzare una innovativa postazione di cassa assistita, con caratteristiche di ergonomia, estetica ed efficienza operativa. NCR RealPOS XR7 si distingue per  il  design all’avanguardia, ovvero un terminale “all-in-one” con touch screen capacitivo da 15”, ideale per ospitare  l’interfaccia utente touch based dell’applicativo software NCR ARS (Advanced Retail Solution).
 
L’ipermercato ha scelto di offrire numerosi servizi di cassa in self-service; la soluzione NCR Self-Serv Checkout per le spese medio piccole, laddove, in totale autonomia, il cliente effettua la scansione degli articoli e poi il pagamento; la soluzione NCR Self-Serv Pay Station per il pagamento di tutte le spese effettuate con il terminale sul carrello; le postazioni Carrello vs Carrello, realizzate con NCR Self-Serv 90 e configurate per il  solo pagamento elettronico.
In tutte le aree self-service presenti in barriera il personale di assistenza è a disposizione dei consumatori  per eventuali necessità e richieste di aiuto.
In totale, la barriera dell’ipermercato si compone di 18 postazioni di pagamento in self-service e 28 casse assistite, per offrire la migliore combinazione di servizi di cassa, minimizzando le code.
 
“Grazie alle soluzioni tecnologiche NCR, all’avanguardia e semplici da utilizzare, riusciamo sempre ad offrire ai nostri clienti un’esperienza di acquisto moderna e adatta a tutte le tipologie di consumatori,” ha commentato Valerio Cortese, Direttore Sistemi Informativi di Iper, La grande i. “Iper Arese è un’evoluzione importante del modello distributivo e per questo abbiamo bisogno di partner innovativi e di fiducia come NCR, in grado di capire le nostre necessità per ciascuno dei punti di contatto tecnologici con il consumatore”.
 
Le postazioni di casse self service sono abbinate agli scanner full imaging biottici NCR RealScan 7879, in grado di leggere qualsiasi tipo di bar code in modo veloce e sicuro.
Si trova, inoltre, un imager “remoto”, montato sul supporto che regge il pinpad per i pagamenti elettronici che avrà come scopo, in futuro, di consentire ai consumatori di interagire con la cassa utilizzando il proprio smartphone, ad esempio per leggere la propria carta fedeltà ed i  barcode dei coupon direttamente dal display del telefono o per operazioni di pagamento in mobilità.
 
“Lo sviluppo del progetto Iper Arese è per NCR una sfida di alto livello. Abbiamo fornito a Iper le migliori soluzioni complete per un punto di vendita di così grande rilevanza, dove il consumatore sperimenta un’esperienza di acquisto unica nel suo genere,” ha affermato Tatiana Corà, Area Sales Leader Retail, NCR Corporation. "NCR continua ad affiancare Iper nel suo processo di innovazione ed avanguardia dove si fondono le tecnologie più avanzate per offrire soluzioni e servizi al consumatore sempre più immediati, comodi, facili da usare, veloci e sicuri."

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.