Negli ultimi tre anni sono stati chiusi 1.000 pdv

Data:


Negli ultimi tre anni sono stati chiusi 1.000 pdv

Maggio 2015. Nel triennio 2012-2014 sono stati chiusi circa 1.000 punti di vendita, secondo dati IRi e Nielsen.
 
Nel biennio 2013-2014 le chiusure hanno interessato circa 220.000 mq distribuiti nelle tipologie di vendita di ipermercati, supermercati, superette e discount.
 
Il numero è interessante ma non possiamo associarlo a singole insegne. Alcune, come nel caso di Esselunga hanno si chiuso alcuni punti di vendita, ma per  sostituirli con negozi più grandi. In Coop Firenze, per fare un esempio opposto, gli ipermercati non sono stati chiusi ma hanno lasciato posto a superstore con superficie più ridotta.
 
Se partiamo dall’assunto che sono stati chiusi i negozi marginali o mal performanti possiamo dire che questo effetto ha prodotto:
. un risparmio nei costi di gestione,
. un risparmio negli affitti,
. un risparmio nei costi logistici.
 
I dati non parlano di riduzione del personale che, con ogni probabilità, è stato ricollocato in altri punti di vendita.
 
Alcuni osservatori usano il termine rottamazione, dall’orribile significato (usato ahimè anche in politica) perché in realtà viene cancellato un investimento fatto in precedenza. Meglio parlare di razionalizzazione della rete di vendita, a beneficio di una maggior efficienza.
 
Sarebbe interessante vedere le poste dei conti economici, al riguardo, e analizzare i dati e i risparmi effettuati al netto degli ammortamenti eseguiti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.