Nel 2012 il discount si confermerà canale di prossimità

Data:

Nel 2012 il discount si confermerà canale di prossimità

Settembre 2012. In un recente studio di Symphony Iri Group, l’autore, Roberto Galasso, conclude in questo modo: “L’interrogativo principale sul futuro del Discount è sicuramente quello relativo alla sua capacità di consolidare definitivamente lo sviluppo attualmente espresso, tanto da perdere definitivamente la caratteristica di Canale “rifugio” la cui importanza è finora stata limitata ai soli periodi di contrazione economica.
In questo senso nel corso del 2012 sarà interessante verificare se il Discount riuscirà a confermare:
– il raggiungimento un rapporto proporzionato tra una crescita omogenea della rete e una reale crescita della quota delle vendite rispetto al totale della GDO; – la tendenza ad un ritorno al modello dell’Hard Discount, con una parziale estromissione dell’Industria di Marca dagli assortimenti del Canale ed un miglioramento della marginalità;
– una definizione consolidata nel tempo del proprio ruolo, diventando stabilmente il punto di vendita abituale per la spesa quotidiana (freschi, pane, ortofrutta, latticini) di una fetta più ampia di consumatori”.

Diciamo subito che in un anno il discount non ha potuto sopperire alla mancaza di offerta per coprire stabilmente i bisogni della spesa quotidiana. In generale, perché ad esempio Lidl, come abbiamo già pubblicato, a iniziato a testare la panetteria interna. Altri hanno aggiunto la macelleria all’esterno del recinto del punto di vendita. Altri ancora hann introdotto frutta e verdura sia sciolta sia confezionata. Pe riprendere le considerazioni di Symphony: ci vorrà tempo ma il discount si annuncia come un tembile canale di prossimità stretta. Ecco alcuni dati riepilogativi.

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.