Nel 2012 si è fermato lo sviluppo della Gda, ma non nel sud

Data:


Nel 2012 si è fermato lo sviluppo della Gda, ma non nel sud

Novembre 2012. Dopo decenni di crescita tumultuosa, dice Nielsen, la grande distribuzione alimentare da oramai alcuni anni fa segnare un progressivo rallentamento del ritmo di sviluppo. Nel 2011 la crescita è stata per la prima volta appena superiore al punto percentuale, portando comunque il totale delle superfici installate oltre la soglia dei 17 milioni di metri quadri. Nel primo semestre del 2012 la crescita anno su anno appare affievolirsi ulteriormente. I punti vendita aumentano di appena 13 unità e le superfici crescono del +0.9%. E’ possibile che il dato finale del 2012 faccia segnare il primo dato negativo della storia della Gdo italiana.
Il rallentamento dello sviluppo della Gdo è il risultato di andamenti differenziati nelle sue diverse componenti. Oramai da alcuni anni appaiono in sofferenza sia i punti vendita di minori dimensioni che quelli di maggiore grandezza. I negozi a libero servizio e i supermercati con area di vendita inferiore agli 800 metri quadri sono oramai in diminuzione da due anni. Allo
stesso modo gli ipermercati superiori agli 8.000 mq hanno visto progressivamente spegnersi il propri ritmo di sviluppo e sono praticamente fermi nell’ultimo biennio. Crescono invece i formati intermedi (grandi supermercati, superstore e piccoli ipermercati che mantengono ancora tassi di sviluppo sopra la media di settore. In particolare, i punti vendita con superficie compresa tra i 2.500 mq e gli 8.000 mq fanno segnare nel 2011 una variazione del 4%, addirittura superiore a quella del canale discount. Anche questa tipologia ha visto infatti una repentina caduta del tasso di sviluppo che nel 2008 era ancora superiore al 13% annuo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.