Nell’ortofrutta aumenta il peso del pack, in controtendenza verso gli altri reparti

Data:

Settembre 2019. Negli ultimi decenni sono molte le tematiche che sono andate ad incidere sul confezionamento dei prodotti. Dalla riduzione dei costi, al design, alla sostenibilità ambientale ed etica, le variabile sembrano aver portato con il tempo tutte verso una riduzione della quantità di materiali utilizzati. Il risultato è stato quindi quello di un carrello della spesa sempre più leggero.

DA UN LATO la generale attenzione al contenimento degli sprechi e il contestuale affermarsi di nuclei familiari sempre più piccoli ha spinto un ripensamento al ribasso del formato dei prodotti. Dall’altro la crescente sensibilità verso le tematiche ambientali e le scelte più responsabili del consumatore hanno spinto a considerare anche il packaging come determinante importante delle decisioni di acquisto stimolando il ricorso a materiali riciclati e maggiormente sostenibili non chè ad un ridimensionamento degli imballaggi.

MOLTEPLICI SONO GLI effetti che hanno contribuito all’alleggerimento del carrello. Alla lieve contrazione delle unità vendute (-0,2%), si aggiungono gli effetti derivanti dalla presenza di formati più piccoli e dal ricorso ad un pack più leggero. Alla luce di queste dinamiche nel primo semestre del 2019 sono state venduti 3milioni di kg di packaging in meno rispetto al primo

semestre 2018. In particolare, i comparti che più degli altri hanno ridotto il peso del packaging sono: prodotti dietetici, formaggi e gastronomia vegetale sostituiva.

NEL GENERALE TREND di alleggerimento della spesa, alcune categorie vanno in controtendenza.

. il caso ortofrutta reparto in cui si assiste ad una diminuzione del contenuto e quindi alla vendita di formati più piccoli ma anche con il pack più pesante, per effetto del nuovo interesse dei consumatori verso prodotti già confezionati e “ready to eat”, come la quarta e quinta  gamma.

NEI PRIMI 6 mesi del 2019 il peso lordo dei prodotti Lcc venduti in iper e super ha registrato una flessione del -0,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In media, il packaging rappresenta il 18,4% del peso complessivo della spesa degli italiani, mentre la restante parte più evidentemente la parte edibile. Una percentuale questa che oscilla fortemente tra le diverse

aree merceologiche. Per i prodotti della cosmetica, i profumi e gli spumanti l’imballo

incide per più della metà del peso complessivo. Di contro, nei prodotti usa e getta, nel pet care e nei cereali è il contenuto a rappresentare la quasi totalità del peso.

Fonte: italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.