NespressoCube: la 3a gamba della multicanalità

Data:


NespressoCube: la 3a gamba della multicanalità

Aprile 2016. La multicanalità di Nespresso si basa su 3 assi:
. le vendite on line e la consegna a casa,
. la vendita nei negozi monomarca Nespresso (a volte anche corner),
. la vendita nei Cube, chioschi a self service.
 
Il Cube documentato da RetailWatch è al CCI Fiordaliso di Rozzano (Mi) del gruppo Finiper. Ne avevamo già parlato lo scorso anno, ma tornando a visitarlo serve per fare il punto sulla multicanalità e la sua evoluzione.
 
Il Cube del Fiordaliso
E’ al centro della terza piazza della lunghissima galleria. Presenta un dispositivo touchscreen, quindi l’impianto è a self service, anche se un tecnico presidia il tutto, anche perché il rifornimento all’interno avviene manualmente e i tubi delle capsule non sono dotati di Rfid come invece avviene nelle boutique di via Belfiore e piazza del Liberty a Milano, dove magazzino e dispositivo sono di fatto automatizzati nel carico-scarico.
 
Interessante il sistema di branding, curato come sempre nei minimi particolari.
 
Ovviamente la vendita è assoggettata agli orari del CCI.
 
Il Cube di Champs Elysée a Parigi
Come abbiamo già documentato il Cube di Parigi (visitare l’archivio di RW), ubicato nel flagship in fondo agli ChampsElysée nella capitale francese, fa si parte della struttura del flagship, ma un lato è su strada e quindi è aperto 24/24 come un qualsiasi distributore automatico-vending machine.
 
La scelta di lavorare sulla multicanalità e su più livelli di servizi è vincente. Nespresso, con questo passaggio, segna la strada delle imprese che stanno cercando il cliente, senza aspettare che il cliente, prima o poi le scopra.
 
La sostenibilità di Nespresso Cube, CCI Fiordaliso, Rozzano, Mi
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     5
Distintività e rilevanza versus i competitor     5
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     5
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     2
Trasparenza     4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.