Nielsen: la meccanica dei prezzi fissi: 0.50-1-2 euro

Data:


Nielsen: la meccanica dei prezzi fissi: 0.50-1-2 euro

Febbraio 2015. In un recente studio Christian Centonze e Lucio Tomaselli di Nielsen, in collaborazione con l’Università di Parma, hanno messo l’accento sulla meccanica del prezzo fisso da 0,50 a 1 a 2 euro, nell’ambito di uno studio più ampio sulle promozioni.
 
Ecco alcune risultanze:
“La ‘promessa’ implicita delle insegne che applicano questo tipo di promozione –dicono Centonze e Tomaselli- è quella di contenere la battuta di cassa limitando l’importo dello scontrino.
Supermercati e superstore sono i principali utilizzatori di questa dinamica che ha impatto su entrambi gli elementi in analisi.
Generano un discreto incremento di fatturato e un notevole impatto in termini di crescita della quota su piazza.
 
La meccanica prezzi fissi


 
Competitività e fatturato sono quindi positivamente impattati da questa modalità di promozione che si propone, inoltre, come un’importante arma di contrasto al Discount, emulandone le condizioni e il contenimento dei prezzi. Lo scontrino è infatti alla base della differenza tra supermercato/ipermercato e Discount, a fronte di uno scontrino medio di circa 36 euro dei primi si registra una battuta di cassa di 16 per gli ultimi.
Quest’ultima evidenza spiega ancora meglio il motivo per cui l’impatto sul fatturato è discreto ma irrisorio se paragonato alla quota su piazza, infatti la clientele incrementale che un punto vendita è in grado di generare attuando la politica dei prezzi fissi si caratterizza per la propensione a voler contenere la spesa e quindi a spendere meno.
 
Chi fosse interessato allo studio, che comprende un’analisi del volantino e le dinamiche promozionali nel food e nel non food, può richiederlo a Davide.Vegetti@nielsen.com
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.