NikeTown-Londra: più modi di personalizzare

Data:


NikeTown-Londra: più modi di personalizzare

Gennaio 2015. Nel flagship londinese di NikeTown (Regent vs Oxford Street) si possono osservare diverse strategie del brand multinazionale.
 
Analizziamo quella della personalizzazione.
 
Un punto centrale su tutti: al centro dei due processi che descriveremo c’è il cliente, i suoi bisogni, i suoi desideri.
 
La personalizzazione di prodotto
Il prodotto (le calzature, l’abbigliamento) è già segmentato per funzione d’uso. La comunicazione a scaffale, la comunicazione delle novità (interessante quella delle nuove suole adatte al ghiaccio) sono già orientate a una prima scelta di personalizzazione. La personalizzazione in senso stretto è ottenuta:
. con l’aiuto del personale di vendita,
. con i computer e la loro proposta on line di diverse decine di soluzioni,
. con i materiali fisici disposti sui tavoli e a disposizione del cliente.
Il computer è sicuramente il mezzo più attivato vista la sua capacità di approfondire la personalizzazione e di proporre soluzioni.
Il tempo di realizzazione della personalizzazione è variabile e raggiunge punte decisamente elevate, ma questo non sembra scoraggiare il cliente che sembra più interessato ai meccanismi della personalizzazione che ai tempi di consegna, che vengono comunque resi palesi alla fine del percorso.
 
Più semplificata la procedura per personalizzazione di t-shirt e felpe con chiosco a sé dove personale specializzato esegue la soluzione chiesta in tempo reale.
 
La personalizzazione del servizio
A questo livello concorrono ancora una volta
. i commessi (soluzione da evitare nel tardo pomeriggio),
. alcune strutture fisiche:

  • la prova delle scarpe da calcio con la presenza di un minicampo,
  • la prova delle scarpe da running con due impianti distinti; il primo, al primo livello, particolarmente professionale (Run Analysis), con armadietti chiusi per lasciare gli indumenti e dotati di acqua da bere; il secondo un po’ troppo in vista, ma comunque efficace.
 
La prova di prodotto è determinante per arrivare all’acquisto anche delle wearable technology.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.