Noberasco-Milano: come coniugare sostenibilità e glamour

Data:

. Il nuovo concept store di Noberasco è stato aperto di recente in via De Cristofori nel quartiere storico Garibaldi di Milano in una strada laterale dell’area pedonale di corso Como, ed è il secondo punto di vendita monomarca a Milano dopo quello di via Spadari.

. Lo spazio seppur di piccole dimensioni è moderno e ricco di colori. Alla frutta secca e disidrata sempre al centro della scena sia nello sfuso che nel confezionato, si aggiunge una novità interessante in questo concept, la possibilità di personalizzare il proprio misto sia come ingredienti che come quantità. La scelta è rappresentata dai venti contenitori. I contenitori della frutta secca, sistemati sui vari scaffali in legno dove è ben evidenziata l’etichetta del prodotto e il relativo prezzo al kg., sul retro dell’etichetta è presente inoltre il luogo di provenienza. Accanto alla pesa è consultabile il libro degli ingredienti.

 . La seconda novità è rappresenta dalla conosciuta e apprezzata barretta, in versione ”al taglio” che permette di scegliere la quantità del prodotto. E’ quindi un negozio glamour, alla portata di tutti.

 . Sugli scaffali sono disposte le confezioni preparate con cura ed eleganza.

Il nuovo concept presenta al pubblico la nuova versione in carta riciclabile dei misti bio, un impegno importante verso una maggior sostenibilità ambientale.

 . Il personale presente è disponibile e garbato.

Noberasco – via De Cristofori, 2 Milano

Visita effettuata il: 28 ottobre Ore: 18

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?