Noci-PoliMi: internet è un cambiamento sociale

Data:


Noci-PoliMi: internet è un cambiamento sociale

Giugno 2013. Internet e i nuovi linguaggi di comunicazione sono un cambiamento sociale, prima che tecnologico. È questa la tesi del professor Giuliano Noci del Politecnico di Milano, intervenuto a una tavola rotonda sul Cambiamento, durante Linkontro Nielsen 2013.

. Punti di vendita. Chi progetta un punto di vendita fisico deve pensare a uno spazio di interazione multicanale. I confini e la contrapposizione fisico-virtuale non esistono, infatti, più.

. Televisione. La tv rimane al centro del processo sociale, ma internet sta incidendo sul tempo e il modo della vita quotidiana delle persone.

. La mobilità. La mobilità diventa un nuovo target televisivo perché i diversi device usati durante la mobilità portano a un uso diverso della televisione. Il tema, invece, dice Noci, è chiedersi cos’è oggi la televisione. Non è più un oggetto ma un uso.
Aumenta la diffusione perché nascono nuove esperienze mediali.

. Scenario. La società italiana è più avanti del sistema dell’offerta. 30 mio di italiani interagiscono con i brand su vari device. Proprio analizzando questi comportamenti nel seminario annuale sulla Multicanalità (un progetto PoliMi-Nielsen) abbiamo notato, dice Noci, il ritardo dell’offerta.

. Il cambiamento. Lo sviluppo di internet e della comunicazione, non è un cambiamento di tipo tecnologico, ma sociale che impatta sulla vita delle persone anche quando sono in casa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.