NoLogo unisce profitto a solidarietà

Data:


NoLogo unisce profitto a solidarietà

Ottobre 2015. Dopo un anno di riflessioni, affinamenti e test, a ottobre è partit NoLogo, un’iniziativa (coordinata da Amerigo Casci) che vede il  consumatore come  parte attiva nel sostegno sociale, grazie alle aziende, industria e distribuzione  che coniugano profitto aziendale e solidarietà sociale.
L’iniziativa è semplice ed efficace: ogni volta che il consumatore acquista un prodotto con sigillo  nologo, l’azienda  accantona una cifra stabilita ed a fine anno l’importo totale viene donato ad un ente onlus o un progetto sociale specifico.
NoLogo è registrato in 31 nazioni (Europa, Russia, Giappone e Corea del Sud) e 600 voci mercato; questo consente di soddisfare i bisogni del consumatore su un’ampia gamma di prodotti/mercati e identificare nologo come marchio di solidarietà europea capace di catalizzare nuove risorse per il sociale.
 
La certificazione
La trasparenza insita nelle modalità dell’iniziativa è rafforzata dall’attività di verifica svolta da SGS, ente terzo indipendente leader mondiale nei servizi di controllo e ispezione.
Così giudica l'iniziativa il prof. Guido Cristini – Presidente Società Italiana Marketing e Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sulla Marca del distributore: "Il Vostro progetto mi appare allo stesso tempo importante e sfidante. Vi auguro il successo che merita, in particolare per la prospettiva sociale che esso rappresenta".
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?