Novacivitas: riso e altro per la città sostenibile

Data:


Novacivitas: riso e altro per la città sostenibile
 
Fuori Salone 2015 – via Tortona 31 – Milano Novacivitas – “Coltivare la città” Visita effettuata il: 16 aprile ore: 18
 
. Per il Fuorisalone 2015 in via Tortona 3 a Milano, l'idea alla base del progetto “Coltivare la città” realizzato dallo studio Novacivitas su di una superficie di 750mq. situato sul tetto dell'edificio, è stato quello di ricreare l'ambiente delle risaie vercellesi, un modello in miniatura, con canalizzazione che riproduce  l'originale riciclo delle acque.
Le varietà di riso che saranno coltivate sono sette su di un terreno portato direttamente dalle campagne.
Intorno, è stato creato un giardino con relativo orto di erbe aromatiche che chiunque può coltivare sul balcone di casa.
 
. Questo progetto di coltivare la città è la rappresentazione simbolica di come il cambiamento è possibile e si debba realmente effettuare all'interno dei sistemi urbani, sfruttando ciò che la natura e i sottoprodotti delle lavorazioni alimentari ci mettono a disposizione come la paglia di riso e il bambù, che possono diventare un'alternativa all'utilizzo in architettura di materiali di origine petrolchimica.
 
. Su di un ripiano sono esposti i vasi in ceramica e i vasi naturali in lolla di riso.
La peculiarità del vaso naturale di lolla di riso è quella di essere costituito in media dallo scarto del riso e di aggreganti vegetali; tra le le caratteristiche principali se ne deduce che è  di origine naturale e biodegradibile, al termine della sua durata, di circa sei anni, può essere riciclato oppure compostato, è inoltre resistente al gelo ed è adatto a tutte le condizioni climatiche.
Non da ultimo, consente risparmi rispetto al vaso di plastica grazie alla ridotta necessità di movimentazione, alla non necessità di smaltimento e alla riduzione dei tempi di coltivazione. Il costo è limitato a 0,50€ per il vasetto piccolo.
 
. Successivamente alla Design Week, a partire da maggio e per tutto il periodo di Expo 2015, la location ospiterà le eccellenze che promuovono la filosofia della responsabilità sociale e della sostenibilità ambientale tra uomo e natura. Artisti, creativi ed architetti si avvicenderanno in un percorso formativo che avrà come fulcro il processo della trasformazione del chicco di riso.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.