Nuovo Ceo in AldiSud-Hofer: Horst Leitner

Data:

Novembre 2018. Il gruppo ALDI SÜD/HOFER, di cui il mercato italiano fa parte, affida il ruolo di CEO di HOFER KG a Horst Leitner (52), che subentra a Günther Helm (39) nella gestione delle attività nazionali e internazionali del Gruppo. A partire dal primo dicembre 2018, Horst Leitner sarà a capo di HOFER KG, società che appartiene al gruppo ALDI SÜD che è presente in 11 Paesi, tra i quali l’Italia.

Dopo 15 anni di importanti successi in ALDI SÜD/HOFER, di cui 8 come CEO di HOFER KG, Günther Helm (39) decide di comune accordo di lasciare l’azienda per dedicarsi a nuove sfide professionali. Il Dr. Günther Helm ha contribuito in maniera determinante alla definizione dell’orientamento strategico del Gruppo HOFER e non da ultimo al proficuo ingresso nel mercato italiano. Sotto la sua guida, il processo di sviluppo degli acquisti internazionali dell’intero gruppo ALDI SÜD/HOFER è stato portato avanti in modo determinante.

Horst Leitner ha iniziato la sua carriera in HOFER nel 1992, dopo una prima esperienza professionale in IBM e studi in economia e commercio a Vienna. Forte delle competenze acquisite nei settori Vendite e Acquisti Centrali, ha quindi ricoperto per tre anni la posizione di Direttore Generale della Direzione Regionale di Weissenbach, prima di subentrare alla guida del Reparto Acquisti Centrali del Gruppo HOFER nel 2006 e di assumere, nel 2011, la medesima posizione all’interno di ALDI USA. Nel 2016, infine, è entrato a far parte del Consiglio Direttivo di ALDI USA.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.