NutellaConceptBar/Expo: tanto brand poco retail

Data:


NutellaConceptBar/Expo: tanto brand poco retail

Ottobre 2015. Nutella Concept Bar, è ubicato al primo livello del padiglione di Eataly. Non si vede a sufficienza dal decumano anche se la forza magnetica del brand ha una forza imponente.
 
Anche per giungere all’ingresso bisogna superare qualche ostacolo. La coda è una costante, soprattutto nei momenti di picco e forse andava prevista e preventivamente controllata.
 
Lo spazio e le incongruenze
E’ un’area dedicata a tutti i fan di Nutella e ai visitatori di Expo, progettata per celebrare chi in oltre 50 anni.
“Questo spazio é progettato per voi e con voi”, racconta l’Architetto Paolo Maldotti, progettista dello spazio. “Voi che raccontate la vostra NUTELLA con le vostre immagini di quotidianità. Questo spazio è il vostro spazio in Expo, il vostro padiglione personale.
Il progetto ha scelto il bianco per rivestire ovunque arredi e pareti e per creare un fondo totalmente neutro e candido.
 
Al centro dello spazio un banco di somministrazione, dove la preparazione dei prodotti avviene sotto gli occhi di tutti e dove Nutella, certamente, accompagna ogni menù proposto.

Lo store se la cava con poco: una vetrina di gadget parzialmente chiusa e sopra gli spazi dei tavoli ecco i vasettoni di Nutella.
 
Il touch screen per la personalizzazione in tutte le lingue dell’ambito vasetto è sempre presa d’assalto. La stampa è lenta e anche qui la coda doveva essere prevista e regolamentata per non intralciare la parte del layout dedicato alla somministrazione.
 
Ma, si sa, siamo di fronte a un brand globale in uno spazio come Expo e non bisognerebbe guardare tanto per il sottile il tutto. Ma quello store si poteva fare davvero meglio. Per valorizzare ancora più il brand, il super brand Nutella.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.