NYX-L’Oreal: qualche inglesismo di troppo

Data:


NYX-L’Oreal: qualche inglesismo di troppo

Febbraio 2016. Il punto di vendita resta decentrato rispetto al corso principale e l’ingresso è unico, ma le luci al neon e la musica diffusa all’interno richiamano l’attenzione delle clienti.
Varcato l’ingresso si percepisce facilmente che il target del brand è giovane: le canzoni trasmesse sono le hit dei teen idols dell’ultimo periodo, il packaging del prodotto è divertente e vario e la comunicazione dello store è moderna e integrata con quella dei social media.
 
L’esposizione ordinata risalta i colori e l’ampiezza della gamma prodotti, e la presenza di piccoli specchi diffusi a parete è funzionale alla prova del trucco; l’organizzazione dell’offerta è per funzione d’uso e i nomi delle categorie riprendono gli hashtag dei social network (ad esempio #NIXEYELINER).
Il prodotto è ben spiegato e non solo dalle etichette: le foto delle testimonial truccate o meglio ancora i video tutorial disponibili alla postazione trucco in mezzo al negozio ne mostrano l’utilizzo, così come sui social network.
 
Il riferimento al mondo social prosegue con una esposizione stand-alone, in cui sono esposti in classifica i prodotti “fan favorites” – con tanto di virgolettato delle fan che ne spiegano il motivo della preferenza e l’occasione d’uso – e con un monitor di fianco alla cassa che invita le clienti a seguire il brand sui social media per condividere i post.
 
L’esperienza di shopping proposta da NYX è interessante: l’interazione e il coinvolgimento online vengono trasferiti sulla visita in negozio, dove l’azione viene dettata dall’impulso emotivo e dalla fiducia che le clienti ripongono nel brand. Risultato: il rafforzamento della brand equity.
 
Unico appunto: non tutta la comunicazione è tradotta in italiano.
 
NYX Professional MakeUp, brand L’Oreal
Visita effettuata sabato 16 gennaio – Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?