NYX-L’Oreal: qualche inglesismo di troppo

Data:


NYX-L’Oreal: qualche inglesismo di troppo

Febbraio 2016. Il punto di vendita resta decentrato rispetto al corso principale e l’ingresso è unico, ma le luci al neon e la musica diffusa all’interno richiamano l’attenzione delle clienti.
Varcato l’ingresso si percepisce facilmente che il target del brand è giovane: le canzoni trasmesse sono le hit dei teen idols dell’ultimo periodo, il packaging del prodotto è divertente e vario e la comunicazione dello store è moderna e integrata con quella dei social media.
 
L’esposizione ordinata risalta i colori e l’ampiezza della gamma prodotti, e la presenza di piccoli specchi diffusi a parete è funzionale alla prova del trucco; l’organizzazione dell’offerta è per funzione d’uso e i nomi delle categorie riprendono gli hashtag dei social network (ad esempio #NIXEYELINER).
Il prodotto è ben spiegato e non solo dalle etichette: le foto delle testimonial truccate o meglio ancora i video tutorial disponibili alla postazione trucco in mezzo al negozio ne mostrano l’utilizzo, così come sui social network.
 
Il riferimento al mondo social prosegue con una esposizione stand-alone, in cui sono esposti in classifica i prodotti “fan favorites” – con tanto di virgolettato delle fan che ne spiegano il motivo della preferenza e l’occasione d’uso – e con un monitor di fianco alla cassa che invita le clienti a seguire il brand sui social media per condividere i post.
 
L’esperienza di shopping proposta da NYX è interessante: l’interazione e il coinvolgimento online vengono trasferiti sulla visita in negozio, dove l’azione viene dettata dall’impulso emotivo e dalla fiducia che le clienti ripongono nel brand. Risultato: il rafforzamento della brand equity.
 
Unico appunto: non tutta la comunicazione è tradotta in italiano.
 
NYX Professional MakeUp, brand L’Oreal
Visita effettuata sabato 16 gennaio – Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.