Oakley con Luxottica nel primo concept italiano a Milano

Data:


Oakley con Luxottica nel primo concept italiano a Milano

Marzo 2017. Luxottica ha aperto nella sua sede di Milano-Ple Cadorna il primo concept monomarca italiano di Oakley.

La location
Ple Cadorna è una sede di shopping defilata rispetto alle diverse vie commerciali del capoluogo milanese. Ma è anche la sede centrale di Luxottica e non a caso il primo negozio Oakley è stato aperto qui: è di fatto una vetrina professionale B2B piuttosto che B2C.

L’ambientazione e l’assortimento
All’interno la comunicazione digitale è il fulcro dell’esperienza: un flusso continuo di immagini scorre sulle pareti digitali interne, evocando volti di atleti, l’emozione di grandi prestazioni ed eventi sportivi, alcune tappe importanti nella storia del marchio, la tecnologia e il design dei prodotti.

Lo spirito di Oakley traspare ovunque. Il negozio è un concentrato di dettagli e materiali innovativi, in linea con lo spirito del marchio: come la pedana centrale in Steelcolor  su cui è esposto un modello di bici da corsa in serie limitata disegnata appositamente per Oakley da Pinarello, marchio-icona nel mondo del ciclismo. E ancora, i rivestimenti esterni delle pareti in Viroc, un nuovo materiale che miscela legno di pino e cemento in una suggestiva combinazione di flessibilità e forza.

Il negozio offre un’ampia scelta di prodotti di altissima qualità, declinati per le diverse esigenze: dalle più sportive e tecniche a quelle più urbane e lifestyle. É possibile scoprire le ultime innovazioni come Prizm, lenti che enfatizzano i dettagli e i colori per migliorare la visione, o l’ultimo arrivato Radar Pace, frutto della collaborazione tra Luxottica e Intel, e acquistare un’ampia selezione di occhiali da sole e maschere da sci, collezioni di abbigliamento e accessori anche in edizione limitata.

Il negozio celebra il marchio Oakley, sinonimo di ricerca e perfetto equilibrio tra scienza e design e in grado di combinare le prestazioni con uno stile inconfondibile, e tutto il “Team Oakley” composto dai migliori atleti del mondo protagonisti di straordinari successi alle Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro: 850 atleti, vincitori di ben 102 medaglie nelle diverse discipline sportive.
 
Punti di forza
Brand, Ambientazione per l’esaltazione del brand, Filmati
 
Punti di debolezza
Monomarca distante dal concept di Londra o di New York, con meno tecnologie
 
La sostenibilità di Oakley, Ple Cadorna, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     5
Distintività e rilevanza versus i competitor     5
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     2
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     3
Creazione di una community    3
Trasparenza     3

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.