Oakley/NewYork: un flagship con molta tecnologia ma con il prodotto al centro

Data:


Oakley/NewYork: un flagship con molta tecnologia ma con il prodotto al centro

Settembre 2017.  Il flagship di Oakley, brand del gruppo Luxottica, è impostato sia sul brand sia sulla spiegazione del prodotto. Il brand ha un posizionamento alto -come il prodotto-, i prezzi praticati da Oakley segmentano entrambi.
 
Il layout è costruito a galleria, con una scenografia che parte dal soffitto. Con una progressione di immagini imponente, personalizza alcuni spazi di prodotto e di scoperta delle tecnologie utilizzate dal brand. È un po’ appesantito nella parte dedicata all’abbigliamento, dove l’eccessivo caricamento di prodotti sugli stender stride con le altre parti del flagship.
 
La didattica è molto importante: alcuni filmati tridimensionali permettono di capire con facilità la produzione del prodotto e di personalizzarlo a piacimento. Il personale supporta la visita e la scelta con discrezione.
 
Come ha dichiarato il presidente del gruppo, tutto il retail di Luxottica sarà oggetto di un profondo cambiamento, dove le app, internet e la comunicazione diretta giocheranno un ruolo di primo piano a partire dal 2018. Anche questo flagship sarà compreso nell’operazione poiché appare già datato, nonostante sia stato ristrutturato soltanto due anni fa. Questo la dice lunga sul ciclo di vita dei negozi, che si è progressivamente abbassato in tutti i segmenti del retail, fino a raggiungere uno o al massimo due anni di attività prima che sia necessario cambiarli.
 
Rispetto al flagship di Milano in p.le Cadorna, il flagship di New York presenta alcune tecnologie di approccio al prodotto diverse e più intriganti.
 
La sostenibilità di Oakley/NewYork
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà   4
Distintività e rilevanza versus i competitor   3
Rapporto experience-prezzo   3
Sostenibilità   3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai Millennials   3
Attenzione ai senior   3
Creazione di una community   3
Trasparenza   3
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?