Oggioni: i senior? Ragazzi di sessant’anni

Data:

Oggioni: i senior? Ragazzi di sessant’anni

Aprile 2013. Si è tenuto a Milano il terzo di tre convegni, organizzati da CDV Conference in collaborazione con RetailWatch. È stato dedicato ai senior, al loro peso nella società italiana, alle trasformazioni che stanno subendo o intraprendendo. Pubblichiamo una sintesi della relazione di Enrico Oggioni, esperto di risorse umane e scrittore. Ha pubblicato per Mondadori I ragazzi di sessant’anni. Ha fondato il sito iragazzidisessantanni.it

Figli della rivoluzione demografica e beneficiari  del progresso medico: sono tantissimi
• 20 milioni over 55 (11 donne e 9 uomini)

• circa 14 milioni tra i 55 e i 74 anni

• In Italia tra i più longevi al mondo: – speranza di vita media alla nascita: ca. 82 anni – per le donne ca. 5 anni più degli uomini – per i laureati ca. 6 anni più degli altri – speranza vita residua a 65 anni: U18,4 – D21,9

• Invecchiamento della società italiana: – oggi 1 ultra 65enne ogni 5 persone – proiezione al 2030: 2 su 5 – proiezione al 2060: 3 su 5

Per la prima volta nella storia dell’umanità:
. viviamo così a lungo,
. stiamo mediamente in salute fino a tardi. Limitazione di autonomia statisticamente dopo gli anni ’80,
. siamo consapevoli di questa opportunità.

Non c’è un nuovo modello, forse non ci sarà più.
Vincono le storie di vita personale e la soggettività: età biologica, età sociale, età culturale, legale, ecc.

. Convenzione anagrafica:
–    i nuovi senior sono le persone tra i 55 e i 75 anni,
–    la vecchiaia vera arriva dopo,
. Età soggettiva:
–    entri nella nuova fase di vita in base ad eventi marcatori (lavorativi, famigliari, fisici) diversi da persona a persona,
–    esci da questa fase di vita quando perdi autonomia.

Sono una generazione apripista
. da giovani: protagonisti di cambiamenti politici, culturali, valoriali,
. da senior: protagonisti e testimoni delle due principali rivoluzioni in atto, quella demografica e quella tecnologica.

Le identità rifiutate dai senior, ecco alcune testimonianze:
. “Persona di terza età”: quelli con il bastone, quelli boring, definizione detestabile, associo qualcuno di 80 anni, chi la usa si dovrebbe vergognare.
. “Vecchio”: non mi riconosco, dirmi vecchia sarebbe come dire a me che sono bionda a me che sono mora, mi da fastidio, non si avvicina al mio vissuto.
. “Anziano”: ti fa pensare alla casa di riposo, anziana è mia suocera che ha 85 anni e non è più lucida, l’anziano è una persona rallentata, io non sono rallentato,
. “Pensionato”: mi da fastidio, mi da molto fastidio, non lo sopporto, mi irrita.

Esigenze comuni ai senior:
. Mettersi a riposo non è più un modello, anche se il tasso di natività fra i 55 e i 64 anni è ancora al 57% (dato del 2012) e ci sono forti proteste per l’allungamento dell’età pensionabile.
. I senior hanno bisogno di leggerezza, indipendenza e libertà, dopo una vita di impegni e responsabilità
. Hanno una forte consapevolezza alimentare.
. Molto attenti alla salute e alle esigenze fisiche.
. Potere d’acquisto abbastanza elevato ma minacciato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.