Ogni giorno 500 persone usano il personal shopper

Data:

Ogni giorno 500 persone usano il personal shopper

Giugno 2016. Ogni giorno 500 italiani si fanno fare la spesa da personal shopper. Lo evidenzia una ricerca di Supermercato24, portale italiano della consegna della spesa a casa in un'ora, presentata a Cibus. Con una crescita mensile media del 15%, la piattaforma registra 1 milione di visitatori unici e una media di 500 ordini giorno, con una concentrazione maggiore nei grandi centri come Roma e Milano (22%), seguite da Bologna (15%) e Torino (9%). Il 95% delle spese viene fatta e consegnata in giornata, e chi usa il portale lo fa soprattutto – rileva la ricerca – per mancanza di tempo a fare la spesa di persona.
Quello che cambia è da dove e quando si fa la spesa – osserva il portale -, non più al supermercato ma tra una riunione e l'altra o in viaggio scegliendo tra le oltre 85mila referenze e le 150 promozioni attive, con la certezza che verrà fatta accuratamente da un personal shopper, non dipendente dacatene distributive, e sarà recapitata a casa quando si preferisce.
 
Da un’esperienza personale
"L'idea è partita da una mia esigenza personale", spiega Enrico Pandian, classe 1980, imprenditore veronese e fondatore del portale. "Era il 9 agosto del 2014 e, immerso com'ero negli impegni di lavoro, non avevo assolutamente tempo per fare la spesa. Avrei dovuto, per l'ennesima volta, uscire a mangiare. Ho desiderato tanto ci fosse qualcuno che potesse farla al mio posto.
E così il 15 settembre il sito è online e personalmente ho effettuato le prime consegne. Il primo ordine mi ha particolarmente incuriosito: la lista era composta solo da una bottiglia di Campari e una confezione di cracker, a richiederle un signore sulla settantina con problemi di mobilità.
Quindi non esattamente il tipo di persona che in genere ci s'immagina attaccata al computer. L'episodio mi ha convinto ancor di più che il progetto aveva tutte le carte in regola per crescere". Le spese su Supermercato24 sono realizzate per la maggioranza da PC (52,27%), a seguire da app da smartphone 37,56% e da tablet 10,17%. Supermercato24 dà la possibilità ai propri clienti di scegliere il proprio supermercato di fiducia dove il personal shopper farà la spesa. Grazie a questa opportunità è emersa la natura infedele del consumatore, infatti il 65% dei clienti con acquisti multipli ha fatto spese da differenti store, il 58% ha cambiato insegna basandosi sullo sconto del prezzo di consegna e sulla disponibilità oraria.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?