Ohibò: i millenial Usa amano i periodici cartacei

Data:

Ohibò: i millenial Usa amano i periodici cartacei

Giugno 2018. Il 73% dei millennials statunitensi tra i 18 e i 25 anni legge almeno un magazine al mese. Di questi, solo il 4% fruisce le versioni digitali per tablet, il 27% segue le attivita’ social delle riviste, il 23% legge i loro siti.
millennials si mostrano piu’ gratificati dal formato fisico delle riviste rispetto a quello digitale e l’esperienza associata alla lettura, la sua familiarita’ e la qualita’ degli articoli sono i principali fattori che portano a preferire la carta.
Alla base vi e’ l’idea di svincolarsi dallo smartphone, percepito come un canale multimediale troppo dispersivo. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dall’Universita’ dell’Alabama su un sondaggio online che ha coinvolto 266 universitari statunitensi tra i 18 e i 25 anni, di cui quasi l’80% donne.

Nello studio si attesta come l’insoddisfazione verso i contenuti digitali derivi dalla saturazione di informazioni che Internet puo’ provocare. I ragazzi che hanno partecipato all’indagine si fidano piu’ dei formati cartacei, che implicano una struttura piu’ rigida per la selezione di notizie e per il processo di gatekeeping,piuttosto che dei siti web, dove spesso secondo gli stessi intervistati, non e’ visibile un controllo equivalente o si osserva meno attendibilita’ negli articoli. Ai due terzi dei millennialspiacciono pero’ anche le combinazioni tra formati multimediali, a scapito della lettura unicamente digitale che si ferma al 15%.

I ragazzi intervistati comprano le riviste dando importanza visiva al layout e alla cover, che crea una relazione immediata tra l’autorevolezza e la qualita’ estetica. Il contenuto dei periodici rimane invece piu’ apprezzato se affronta argomenti di nicchia o news tematiche, normalmente legate a viaggi, storia, cultura e sport. Altri fattori di valore sono lo svago che offrono, l’abitudine alla lettura, la facilita’ d’uso grazie a testi rapidi e brevi, e la possibilita’ di evasione dalla routine giornaliera che offrono.

Durante le attivita’ all’aperto, il formato cartaceo viene maggiormente apprezzato vista la difficolta’ di leggere sui device. In base al campione della ricerca, i magazine risultano i piu’ apprezzati tra i media di carta, superando di netto il confronto con i quotidiani.

I giovani gradiscono, in sintesi, le riviste che affrontano temi adatti alla loro generazione. Tuttavia, la ricerca chiarisce come i millennials statunitensi siano consapevoli dello spostamento graduale dei canali tradizionali verso un mondo digitale che ritengono comunque interessante perche’ accessibile ed interattivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.