Oltre AmazonGo: le case history per eliminare le code alle casse

Data:

Oltre AmazonGo: le case history per eliminare le code alle casse

Aprile 2018. AmazonGo è sotto gli occhi di tutti perché ha eliminato le code per pagare. Il percorso di acquisto e di pagamento è quindi più ridotto, il flusso di clienti più fluido, soprattutto in una superette come AmazonGo.
 
Il problema delle attese troppo lunghe alle casse in Francia provoca:
. l’abbandono del carrello nel pdv: il 18% nei supermercati e il 24% negli ipermercati.
 
Ci sono altri esempi su questa metodologia da citare:
 
. Monop’Easy, lettore di codice a barre e internet anche con wi fi, il cliente scannerizza con il suo smart phone la spesa e autorizza il pagamento.
 
. Albert Heijn, ha introdotto la proceduta tap to go. I prodotti hanno una tag NFC che viene riconosciuta dallo smart phone, per il pagamento il cliente deve essere registrato con la carta di pagamento.
 
. Auchan Minute, è un pdv self service in Cina, che vende prodotti snack e di prima necessità. Lo smart phone, previa registrazione permette l’accesso. Il cliente scannerizza i prodotti e paga alla cassa con lo smart phone registrato.
 
. Auchan in Italia ha lanciato Speedy. Con la APP il cliente scannerizza i prodotti. Per il pagamento deve essere essere registrato con MasterPass.
 
. Sempre in Italia Bennet ha lanciato un sistema con Samsung Pay, Finiper negli ipermercati LaGrandeI, ha ingaggiato UbiBanca con Jiffy. Questi due ultimi sistemi riguardano i pagamenti.
 
Sul risparmio di tempo bisogna citare la case history di Walmart con Pickup tower all’interno dei supercenter, un altro modo per far risparmiare tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.