Omnishopper : le 4 verità della digital transformation dopo il #coronavirus

Data:

Giugno 2020. Per quanto riguarda lo shopping online, il successo del mercato alimentare è sempre stato un passo indietro rispetto a quello della moda, dell’elettronica e della cura degli animali domestici. Tuttavia, oggigiorno, soprattutto dopo il #coronavirus, la spesa online di beni alimentari sta raggiungendo lo stesso livello di successo, e molti brand dovrebbero cogliere questa opportunità al volo. Infatti, secondo l’Institute of Grocery Distribution, i progetti di eCommerce nel mercato statunitense e in quello cinese raggiungeranno complessivamente 181 miliardi di dollari in cinque anni.

Omnishopper è in grado di individuare le tendenze e costruire le strategie per penetrare il mondo dell’eCommerce. Pertanto, abbiamo fatto un elenco di quattro verità sul crescente mercato dei generi alimentari online per mettervi al corrente sulle migliori decisioni strategiche al riguardo:

  1. L’e-commerce non cannibalizza le vendite del negozio fisico

L’e-commerce è spesso considerato dai retailer fisici come una vera e propria minaccia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l’apertura di un sito eCommerce non fa solo aumentare le vendite, ma fa anche acquisire nuovi clienti. Le aziende di prodotti di marca dovrebbero smettere di pensare al retail online e a quello fisico come a due nemici e abbracciare, invece, l’approccio omnicanale.

  1. Gli acquirenti online non cercano solo offerte speciali

La maggior parte dei professionisti del marketing pensa all’e-commerce come a un metodo grazie al quale i consumatori cercano i prezzi più bassi e fanno esigui acquisti di prodotti in offerta. Tutto ciò, però, non potrebbe essere più lontano dalla verità. Varie ricerche hanno dimostrato che i carrelli della spesa online sono circa tre volte più grandi dei carrelli della spesa in un negozio tradizionale. Considerando che molti brand si sostengono grazie ai volumi di vendita, l’eCommerce potrebbe essere il modo perfetto per aumentare considerevolmente le vendite.

  1. I consumatori digitali cercano la freschezza

È facile immaginarsi che la maggior parte degli acquisti di generi alimentari online comprenda alimenti non freschi; tuttavia, con consegne rapide e clienti che si stanno abituando al mondo dell’eCommerce, il fresco sta diventando sempre più importante nelle vendite online. Secondo il CEO di Ocado, il 48% del loro business online è ora, di fatto, relativo ai prodotti freschi.

  1. Tutti, ormai, comprano online

Inizialmente, la maggior parte dei consumatori digitali faceva parte dei cosiddetti “early adopter”. Questa nicchia era composta da amanti della tecnologia che hanno abbracciato velocemente la nuova tendenza dello shopping online. Tuttavia, dopo anni in cui l’acquisto di alimentari online era una possibilità come altre, i consumatori digitali non sono più una nicchia. Casalinghe, madri, padri e studenti universitari fanno acquisti online e sono tutti diventati un target prezioso per i brand alimentari.

Non è più un’opzione ignorare la crescita esponenziale e rapida del mercato alimentare online. Omnishopper è in grado di sfruttare al meglio le tendenze dell’eCommerce e creare la migliore strategia per far crescere il vostro business online.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.