Oro Saiwa innova la funzione d’uso

Data:

Oro Saiwa innova la funzione d’uso

Luglio 2013. L’essenzialità che caratterizza il biscotto secco ne rende difficile l’innovazione e spiega il ricorso ai concetti di “leggerezza” e “classicità” per la costruzione della brand image dei principali produttori, Saiwa, Colussi, ecc, (Astarea 2012).
Il peso del segmento secco nella performance della categoria “biscotto” sta riducendosi progressivamente nel tempo: nel 2012 si registra infatti una perdita a valore del 2,05%, pari a un -2,47 a volume e per i segmenti uovo e frollino un aumento che determina la crescita complessiva della categoria (IRI Infoscan, 2012).

Probabilmente è questo che spinge Oro Saiwa – primo biscotto confezionato prodotto in Italia, il più economico fra i secchi di marca (1)e leader indiscusso nel segmento – a proporre una nuova funzione d’uso.
Nell’operazione “le ricette d’Oro Saiwa – per dolci momenti”, Oro Saiwa perde la qualità di tradizionale biscotto da colazione/merenda e ne assume una diversa, cioè di ingrediente per la realizzazione di ricette genuine e delicate, in linea con il valore del brand, la semplicità.
Le ricette sono raccolte in un blog, streghettaincucina.com., sul quale Saiwa, a Pasqua 2013, ha già presentato i Muffin di primavera alle fragole e i Dolcetti cioccOro e, ora, con l’arrivo dell’estate, propone il Milkshake Ciocco-Saiwa e il Sandwich di panna ghiacciata. Il primo è un classico frappè, con l’aggiunta di biscotti Oro Saiwa sbriciolati, che amalgamano uniformemente gli elementi: latte, gelato, cacao, zucchero a velo. Il secondo è una sorta di gelato, fatto di due Oro Saiwa ripieni di panna e arricchito, sui lati farciti, da pezzetti di cioccolato, granella di nocciole o perle di zucchero.

L’insolita funzione d’uso del prodotto è comunicata nel luogo in cui il brand ha trovato ispirazione, i discorsi sulla creatività in cucina della gente comune, dei consumatori. Esplorando un nuovo mezzo di comunicazione, Saiwa suggerisce nuove occasioni di consumo di Oro Saiwa e tenta – quindi – di svilupparne la vendita.

Punti di forza
Nuova funzione d’uso.
Potenziamento consumo/vendite.

Punti di debolezza
L’innovazione – il prodotto come ingrediente – è poco comunicata (è presente infatti solo su blog).

(1)Il dato emerge da un confronto di prezzi (€/Kg) effettuato sui marchi Saiwa, Colussi, Misura, Nattura, Lanzaroni, Galbusera, presso le insegne Carrefour, Sidis, Despar.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.