Pack si o pack no

Data:

Pack si o pack no

Crisi e rivoluzione dei consumi hanno modificato radicalmente i comportamenti d'acquisto: marca, convenienza e novità non sono più sufficienti a conquistare l'attenzione di un consumatore le cui esigenze e aspettative mutano continuamente.

In questo contesto il contenitore si trasforma in content media in grado di trasmettere i valori di marca e prodotto coinvolgendo il consumatore in una relazione basata su fiducia e trasparenza, mentre componente informativa e potenziale emotivo del packaging giocano un ruolo determinante nel processo d'acquisto.

Non va sottovalutata, nell'attuale scenario, la recente tendenza a eliminare o ridurre drasticamente il packaging del prodotto finito. Una scelta dettata dalla volontà di ridurre l'impatto ambientale e i costi per l'utente finale garantendo al contempo una maggiore efficienza logistica.

Sono infatti sempre più numerose le catene che offrono la possibilità di acquistare prodotti sfusi e i brand che scelgono di comunicare valori aziendali e qualità del prodotto eliminando la mediazione del packaging.

Innovazione nel Packaging e No-Packaging sono al centro delle due iniziative che analizzano il profondo cambiamento della relazione tra marca, prodotto e individuo.  

Scarica il programma completo
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.