PAM, buona coerenza

Data:

PAM, buona coerenza

Maggio 2016. PAM nasce come acronimo do “Più A Meno”, una promessa di “value for money” che resta – giustamente – ancora oggi la vocazione di questo supermarket. E altrettanto giustamente il significato dell’acronimo è recessivo, lasciando spazio a una narrazione di quel value for money più contemporaneo, meno asciutto e duro e più gratificante. A partire dalla comunicazione interna al POS, dove un linguaggio fotografico semplice e pulito trasferisce freschezza, creatività, rinnovando così il connubio tra accessibilità e qualità. Anche i cromatismi riconducono a questa vocazione, il giallo oggi colore della convenienza pura se associato al rosso, associato qui al verde che vuol dire natura e qualità.
 
Distintività
La rilevanza di questo posizionamento è certa, forse anche Pam dovrebbe cercare di darne un’interpretazione più proprietaria, per aggiungere un pizzico di distintività senza rompere i sottili equilibri tra l’accessibilità e il valore.
 
Silvia Barbieri

La media del voto è: 4
Coerenza/credibilità: 5
Novità/distinzione: 3
Rilevanza: 5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?