Pam ristruttura via Olona a Milano cambiando layout e reparti

Data:


Pam ristruttura via Olona a Milano cambiando layout e reparti

Ottobre 2018. Il supermercato Pam di via Olona a Milano è più o meno l’equivalente dell’Esselunga di viale Papiniano. 600 mq per Esselunga, 1.000 mq per Pam, entrambi i supermercati hanno il parcheggio sopra il tetto, scoperto. Fra i due negozi il martedi e il giovedì opera il mercato ambulante di pzza Sant’Agostino, un tempo con bancherelle insuperabili, adesso un po’ meno. Le persone del quartiere si dividono fra i due supermercati. Da ottobre in via De Amicis, per difendere proprio il Pam di via Olona, il gruppo di Mestre ha aperto un Pam Local, del quale RetailWatch ha già parlato.
 
Il Pam di via Olona è sempre stato uno dei supermercati più performanti e oggetto più volte di variazioni.
 

 
Da ottobre è stato rivisto il layout in modo radicale spostando il banco della gastronomia, prima centrale, subito dopo l’ortofrutta, verso il fondo del perimetro, dopo la macelleria, cambiando in modo impattante il percorso di visita del cliente.
 
Il lineare dei freschi e freschissimi ha raggiunto i 17 mt lineari e fa contraltare allo sviluppo di pescheria e macelleria. Interessanti le dualità sviluppate fra servizio e libero servizio, con vasche aperte e-o reclinate per una migliore presentazione del prodotto.
 
È stato cambiato il pavimento.
 
L’area dell’ortofrutta, all’ingresso, è stata ribassata da una struttura in legno lamellare per dare più intimità e focalizzazione a uno dei reparti più strategici del supermercato.
 
È stata rivista anche l’area del non grocery e delle casse, divisa equamente fra self serve e assistita (prima c’erano più casse a servizio).
 
Due annotazioni:
. è scomparsa la comunicazione del fotografo Oliviero Toscani che alla fine del secolo scorso aveva lavorato sia sugli ipermercati sia sui supermercati del gruppo di Spinea (Ve). Mentre, viste le superfici a disposizione, nell’ipermercato la sua comunicazione di prodotto era particolarmente incisiva, nei supermercati, con superficie e altezze ridotte, stentava a far caratterizzare l’insegna. La nuova comunicazione è più leggera ma più profonda nel content,
. i prodotti a marchio, MDD, hanno subito diverse evoluzioni. Dal brand Tesori dell’Arca in poi si sono susseguiti diversi interventi. In diverse categorie rimangono testimonianze del passato che forse converrebbe eliminare, ricostruendo il system della MDD, in modo strategico e operativo contemporaneamente.
 
La stima del fatturato
Secondo RetailWatch questo supermercato potrebbe fatturare 6,2 mio di euro con vendite al mq di 6.200 euro.
 
La sostenibilità di Pam, via Olona, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    3
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            3
Attenzione ai millenials                                                      3
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                        3
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.