PAM Roma-Passo Falzarego: più a meno?

Data:

PAM Roma-Passo Falzarego: più a meno?

Luglio 201. PAM, dal 1958, punta a rappresentare più servizio e qualità rispetto alla concorrenza, meno dispendio per il consumatore.

Una formula ambiziosa per ogni impresa, teoricamente rassicurante per ogni famiglia, la cui applicazione coerente sul campo è normale possa destare delle curiosità.

La visita di lunedì 23.06.2014, alle ore 15.00, presso il SUPERSTORE PAM di via Passo Falzarego, 19 a ROMA si propone di verificare sul territorio e testimoniare quanto hanno senso le promesse dell’azienda veneta in merito ai seguenti punti (http://www.e-pam.it/mission/):

1.    prezzi sempre competitivi;
2.    assortimento in grado di rispondere alle esigenze dei clienti;
3.    prodotti freschi di qualità;
4.    esperienza di spesa facile e veloce;
5.    personale cortese e di aiuto.


 
– I prezzi sono certamente in condizioni di reggere alla concorrenza della piazza, peraltro sono particolarmente aggressivi quelli del vasto assortimento a marchio commerciale (PAM/PANORAMA), che risaltano in maniera notevole rispetto all’industria di marca. Ecco degli esempi su talune categorie emblematiche:

pasta  BARILLA 500g. €0.68 – PAM/PANORAMA 500 g. €0.49;
olio  MONINI extra vergine classico 1l. €5.08 – PAM/PANORAMA extra vergine 1l. €3.49;
bibite  FANTA 1.5l. €1.25 – Aranciata PAM/PANORAMA 1.5l. €0.69.

– L’assortimento è completo, pertinente con la struttura di un Superstore.

– I freschi sono ben teatralizzati sia sui rispettivi reparti che in corrispondenza delle vasche promozionali. Degni di particolare apprezzamento sia la macelleria servita, in aggiunta al lineare del take away che il modulo dispenser per offrire pane fresco a libero servizio.
 
– Ampio parcheggio non coperto, 10 casse, corsie comodamente circolabili, l’ortofrutta si trova all’ingresso mentre le acque minerali sono a fine percorso (per caratteristiche specifiche della merce e potenziale disposizione in sequenza all’interno di un carrello della spesa, qui non si può certo asserire che vi sia orientamento al cliente), area self scanning con quattro spaziose postazioni per alleggerire il traffico in coda alle casse, comunicazione adeguata su display di complicata leggibilità (il vino è razionalizzato in verticale secondo la provenienza territoriale).

– E’ risaputo che cortesia e disponibilità del personale sono tra i mezzi più efficaci in grado di attivare e mantenere rapporti saldi tra negozi e consumatori. Tuttavia quanto nella teoria appare della massima banalità, nella pratica non suole verificarsi con auspicabile automaticità.

Alienazione, insofferenza nello svolgimento ripetitivo del lavoro e indole naturale di ciascuno sono generalmente le cause che ostacolano i buoni propositi; ecco l’estratto significativo di uno scambio di battute, realmente avvenuto, presso l’area self scanning quando il cliente cercava di intendere il funzionamento delle apparecchiature…

Dipendente: “cosa sta aspettando? E’ libero…”
Cliente: “scusi, è la prima volta per me, stavo cercando di capire…”
Dipendente, con tono visibilmente infastidito: “eh… dicono tutti così…”

…come se non bastasse

Cliente, evidentemente non castigato dal tono dell’interlocutore: “dove posso trovare un volantino ?”
Dipendente, col solito tono rude e perentorio: “all’ingresso!”

Apprezzabile nel volere mettere a disposizione dell’utenza spazi in cui fare la spesa velocemente, lungo un assortimento completo e competitivo in termini di prezzi (molto in relazione al marchio commerciale), PAM sembra però evidenziare bassa propensione a fidelizzare.

Il sospetto è rafforzato nel prendere visione del regolamento della Carta Fedeltà (CARTA PER TE PAM) e soprattutto nell’accorgersi casualmente della scritta, appena visibile, in trasversale sull’ultima pagina del volantino: “Le offerte presenti in volantino non danno diritto all’accumulo di punti Carta per Te”.

In parole povere, la promozione non fa accumulare punti fedeltà!

Da considerare, oltre a ciò…

Volantino di 24 pagine, decorrenza 23.06.2014 sino al 29.06.2014.

Titolo: “Fuori tutto”, sottotitolo: “Giugno: goditi i mondiali!”.

Prima pagina: Pasta Garofalo 500 g. a €0.75, Tonno in olio di oliva Rio Mare 240g.x2 a €4.29, Mozzarella Santa Lucia Galbani 125g. €0.84.

Non è presentato un tema chiaro, l’evento identificabile nel sottotitolo (“Giugno: goditi i mondiali!”) si combina molto faticosamente al titolo (“Fuori tutto”), il simbolo del retailer scompare quasi, piccolo in alto a sinistra, al cospetto dell’industria di marca e dei suoi prezzi secchi.

Interrogativo: ma la pasta in offerta presentata in prima pagina (Garofalo 500 g. nei formati classici assortiti) costa €0.75 ? Barilla (marchio leader), nel suo identico corrispettivo di formato, a prezzo pieno, viene sette centesimi di meno (€0.68) ?

Prodotti sprovvisti di framing (processo di percezione dei significati), che non lasciano intendere il vantaggio in percentuale sul prezzo abituale di vendita. Esso è presente solo in relazione ad alcune referenze non alimentari stagionali, quindi non vendute con regolarità nel corso dell’anno (Ombrellone con braccio da €89.90 a €69.90, tavolino in legno da €19.90 a €12.99, set riviera con divano, tavolo e due poltrone completo di cuscini da €249.00 a €199.00, set pieghevole tavolo + sedie da €99.90 a €79.90, occhiale colorato da €4.99 a €2.99).

In conclusione, quanto a PAM, si potrebbe dire: freschi più, promozione e fidelizzazione meno!
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.