Patagonia, una vision merceologica in appoggio al fridayforfuture

Data:

Ottobre 2019. Per il Fridayforfuture di settembre tutti i negozi di Patagonia sono rimasti chiusi. Fa parte della vision, dell’identità e del posizionamento dell’insegna fondata da Ivon Chuinart della quale RetailWatch si è più volte occupato.

Perché ritornare nel flagship al Meat Pack a Manhattan?

Soprattutto per vedere l’evoluzione dei prodotti e vedere lo sviluppo di prodotti riciclati. Questo è un passaggio chiave dell’identità presente e futura di Patagonia. Contrariamente a quel che fanno diversi retailer che dicono di produrre da materiali riciclati (in genere un numero di copie esiguo), Patagonia espone delle linee con tutte le varianti.

Riciclato di:

. lana,

. cotone,

. poliestere,

per dar vita a nuovi tessuti a nuove possibilità di produzione e di confezione.

Fa parte dell’essere brand attico, che prende posizione, oltrechè assume un posizionamento. Il prendere posizione significa impegnarsi per contrastare certi progetti speculativi che vannoa scadimento dell’ambiente,

Una parte della mostra è dedicata al fondatore, Ivon Chuinard, che prova per primo i prototipi di prodotti che l’insegna venderà. Un modo verticale di fare garanzia e rispetto del posizionamento e della filosofia di Patagonia.

La sostenibilità di Patagonia, Meat Pack, Manhattan, New York

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    5
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              5
Sostenibilità                                                                        5
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      5
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              5
Trasparenza                                                                                                          5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?