Pedon scende a valle con Green Station

Data:


Pedon scende a valle con Green Station

Settembre 2017. Quando un produttore cerca la strada per conoscere meglio il proprio consumatore bisogna dire Ok, ha capito che ci sono i canali di vendita diretti.
Se lo fa un’azienda come Pedon, da sempre attenta al proprio brand ma anche a quello dei retailer, le MDD, bisogna prestarle attenzione come a un vero e proprio retailer, anche se fa somministrazione.  Come nel caso dell’apertura di Green Station, prima dell’estate, a due passi dal Duomo di Milano, in una via trafficata in quanto a formule commerciali e di ristorazione, a cominciare da Peck e le sue rivisitazioni del fare dettaglio e ristorazione.
 
È un negozio in una location felice, solare, semplice, senza fronzoli, tanto nell’offerta commerciale -ampia e per tutte le ore-, quanto per dirimere il tipo di offerta da presentare a un cliente potenziale alla ricerca di cibi e prodotti naturali. La stessa comunicazione invita a una pausa di riflessione, per sé stessi e per quello che mangiamo, avvertimenti in pieno trend e che cavalcano l’evoluzione di acquisto e di consumo; non fa nulla, lo ripeto, se siamo in un negozio di ristorazione.
 
Quello che importa è il posizionamento
 
Il posizionamento
Ricaricati con cibi naturali, pensa alla sostenibilità. Beh, c’è proprio tutto.
 
L’offerta
Diverse possibilità di combinazione (combo è bruttino, meglio combinazione) e di prodotti pronti da mangiare, anche street food.
 
L’ambiente
Semplice, per un consumo veloce e ragionato, diversi particolari (i vasi all’ingiù, l’ampio uso del legno, i mattoni a vista, i murales, la ricarica per i mobile phone, il wifi, ecc.) fanno pensare a un locale per la fascia giovane, ma anche per le famiglie.
 
I prezzi
Alcuni francamente un po’ cari, altri meno, a dosare il mix dello scontrino medio che dovrebbe aggirarsi sui 10 euro.
 
Toilette
In ordine al momento della visita
 
La sostenibilità di GreenStation-Pedon, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà   3
Distintività e rilevanza versus i competitor   3
Rapporto experience-prezzo   3
Sostenibilità   3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials   3
Attenzione ai senior   3
Creazione di una community   2
Trasparenza   3
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.