Pedroni-Coop: la qualità dei consumi è in erosione?

Data:

Pedroni-Coop: la qualità dei consumi è in erosione?

Marzo 2014. Marco Pedroni, presidente di Coop Italia e Enrico Migliavacca, vice presidente di Ancc, lanciano un ammonimento-quesito: è in atto una erosione della qualità?

La domanda non può essere lasciata passare sotto silenzio.

Vediamo da dove scaturisce la domanda-ammonimento di Pedroni-Migliavacca:

. I dati del Barometro Coop. La tabella che pubblichiamo qui sotto, in effetti da da pensare: in un anno diminuisce il consumo di prodotti naturali e locali (-6%), diminuisce la difesa della qualità (ben -10 punti), aumenta il ricorso al last minute (i prodotti in via di scadenza).

Proviamo a scartare l’ultimo item, quello del last minute, infatti, come si sa, molti prodotti hanno un ciclo di vita ben superiore alla data di scadenza; sperando di non arrivare a quanto successo in Grecia dove è stata autorizzata la vendita di prodotti scaduti… Gli altri due item sono davvero inquietanti, ai quali, però, va aggiunta, secondo noi, la diminuzione dei consumi di ortofrutta, di pesce e di carne, e il quadro è fatto.

 

A difesa del concetto di qualità bisognerebbe aggiungere che i discount stanno aumentando la loro quota di mercato e il discount, come si sa, non è proprio una tipologia incentrata sulla vendita di prodotti freschi (ortofrutta, pesce, carne, ecc.) ma è incentrata sulla vendita di grocery, scatolame, dove la qualità, ahimè, almeno oggi (giudizio personale) non è proprio assimilabile a quella dei prodotti dell’IDM o a quelli delle store brand della GD. Non a caso il prezzo dei prodotti dei discount è molte volte davvero molto basso. Usano altre materie prime? Se si, con quale rapporto qualità prezzo?

Il calo del reddito, l’aumento della pressione promozionale, sta cambiando non solo la strategia di acquisto degli italiani, ma anche la dieta, con una ricaduta proprio sui livelli di qualità.

 

Se questo assunto, che RetailWatch fa proprio, è vero, il pericolo di un abbassamento dei livelli di qualità è davvero palese e in alcune categorie merceologiche è già realtà.

Resta da chiedersi, per onestà intellettuale, come si combatte il down grading della qualità. Con il prezzo? Con le promozioni? Con la cultura? Con un supermercato fatto in macro e micro in altro modo?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.