Pedroni-Coop: prezzo a scaffale alto, no profilazione

Data:


Pedroni-Coop: prezzo a scaffale alto, no profilazione

Ottobre 2015. Marco Pedroni, presidente di Coop Italia è intervenuto a una tavola rotonda sui cambiamenti della distribuzione in Europa, alla quale hanno preso parte Michel Edouard Leclerc e Frans Muller, di Delhaize group, tutti gruppi che aderiscono alla centrale europea Copernic. Ecco una sintesi di due ragionamenti fatti da Pedroni, importanti per Coop Italia e la rete delle cooperative aderenti.
 




Nuove politiche commerciali
“Noi non abbiamo proposto solo il taglio dei prezzi dei prodotti a marchio del distributore e dei brand dell’industria di marca, ma un cambio di politiche commerciali. In Italia c’è un eccesso di promozioni vecchio stile che assorbono tante risorse e, di conseguenza, un prezzo alto a scaffale. C’è un prezzo a scaffale troppo alto, lo ripeto e i rapporti industria-distribuzione sono squilibrati, non a favore dell’uno o dell’altro degli attori ma perché il valore delle promozioni e degli sconti sul prezzo di acquisto è esagerato e rischia di offuscare il valore dei prodotti e dei brand.
Abbiamo cambiato la nostra politica commerciale per ridare valore ai prodotti e ai brand e alle imprese che stanno lavorando in un certo modo. Il tutto per trasferire valore al consumatore che chiede sempre più trasparenza e informazioni.
Il tema del prezzo e della convenienza è importantissimo e lo abbiamo re-impostato attraverso più azioni”.
 



No alla profilazione, si alle informazioni
“Il marketing tradizionale, quello della segmentazione per categorie, è morto. Siamo in un’altra fase: stiamo andando verso la profilazione individuale con raccolta di dati e informazioni attraverso i comportamenti del consumatore sul mobile e sul computer. Ci chiediamo quale sia l’uso di questi dati, perché, questa, è una strada con contenuti manipolatori e profili etici che andrebbero affrontati. Noi non andiamo verso la profilazione individuale perché è contro il nostro posizionamento e la nostra mission e la nostra vision, ma vogliamo dare al consumatore molte più informazioni per permettergli una scelta libera. Questo per noi è fare consumerismo”.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?