Pensate di essere distanti dal Monte Bianco o dalla calotta polare? Vi sbagliate

Data:

Winter Card

Settembre 2019. Non è a rischio solo il ghiacciaio Planpincieux sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del Monte Bianco. La fusione in corso non è un caso isolato: «Si prevede che tutti i ghiacciai più piccoli situati in Europa, in Africa orientale, nelle regioni tropicali delle Ande e in Indonesia perderanno oltre l’80 per cento della loro massa entro il 2100» spiega l’ultimo rapporto dell’Ipcc, l’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite, Oceano e criosfera in un clima che cambia, diffuso ieri.

LA RIDUZIONE delle superfici ricoperte dal ghiaccio in alta montagna inciderà negativamente sulla disponibilità d’acqua, un tema che modificherà radicalmente la vita di coloro che abitano «queste regioni, ma anche le comunità a valle» ha specificato, presentando il report Panmao Zhai, copresidente del primo gruppo di lavoro dell’Ipcc, quello che si occupa delle scienze fisiche. I principali effetti negativi riguarderanno l’agricoltura e la produzione di energia idroelettrica, evidenziando una situazione complessa fatta di variabili interconnesse.

«Tante persone possono considerare molto distante dal proprio quotidiano il mare aperto, l’Artico, l’Antartide e le zone di alta montagna, ma non considerano che ognuno di noi dipende da queste regioni, che incidono direttamente o indirettamente sulle nostre vite in forma molto diverse, ad esempio in tutto ciò che riguarda la metereologia e il clima, l’alimentazione e l’acqua, il commercio, i trasporti, le attività turistiche, la salute e il benessere, la cultura e l’identità» ha commentato Hoesung Lee, presidente dell’Ipcc. L’unica risposta plausibile è una riduzione delle emissioni di gas climalteranti. A partire da oggi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.