PeppaPig e i social dei centri commerciali

Data:

PeppaPig e i social dei centri commerciali

Maggio 2016. Ovviamente un centro commerciale è un caso a sè, difficile fare una media, il territorio, le isocrone, gli stili di vita più che le caratteristiche demografiche, influenzano le vendite e gli ingressi, come dice Ermanno Canali di Canali&. Le cose si complicano con la pressione esercitata dai social e dalle attività internet.
 
Una recente di TradeLab per Canali& e GS1Italy esamina le aspettative di eventi e comunicazione della business community dei CCI.
 

 
Come si vede da questa tabella gli operatori stanno spostando il loro focus e le loro attività di comunicazione  sul Web. Siccome eventi e concorsi alla PeppaPig tengono ancora (Come dice Edoardo Favro, ad di Gallerie Commerciali-Auchan) si tratta di continuare la tradizione linkandola a comunicazioni web più attuali ed efficaci (e meno costose, fatto non secondario). Difficile credere che l’intera industry dei CCI sia pronta a un simile passaggio e infatti ottimismi di facciata a parte la ricerca mette in evidenza uno scollamento fra i desiderata degli operatori e i frequentatori dei CCI.
 

 
Le distanze dei giudizi espressi dagli operatori e dai consumatori sono così evidenti nella presenza sui social e sui blog e nella comunicazione on line da apparire un gap complesso da superare. Serviranno investimenti, ma anche conoscenza tecnologica, tempo e strategie di marketing precise.
 
Qualche scricchiolio si riscontra anche negli eventi e nei concorsi alla Peppa Pig.
 
Non è che serva un nuovo pensiero di marketing strategico.
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.