Per fare sostenibilità è necessaria la radicalità. Senza sconti

Data:

Per fare sostenibilità è necessaria la radicalità. Senza sconti
 

Settembre 2018. Riportiamo parte di un articolo scritto da Mario Calderini, School of Management del PoliMilano, per il Corriere della Sera sulla sostenibilità. Calderini tocca un passaggio cruciale insistendo sulla radicalità che è necessaria per parlare di sostenibilità. Senza scorciatoie o improvvisazioni personali. Quello della sostenibilità sarà sempre più il tema cruciale nell’impresa e nel consumo e nella società.
 
Ecco, qui sotto, i passaggi chiave.
 
…. Le capacità trasformative che si declinano nella ricerca di soluzioni a problemi sociali emergenti con modelli di intervento caratterizzati da intenzione di intenzionalità, misurano abilità e addizionalità dell’impresa.
 
Cosa vuol dire intenzionalità
Intenzionalità significa incorporare inscindibilmente la ricerca della soluzione nel modello di intervento o di business, eventualmente accettando consapevolmente di sacrificare parte del risultato economico,
 
Cosa vuol dire misurabilità
Misurabilità significa saper dare conto della soluzione raggiunta,
 
Cosa vuol dire addizionalità
Addizionalità significa farlo in aree di intervento nelle quali i normali meccanismi di mercato non funzionano appropriatamente.
 
Se per certi versi è scontata l’applicabilità di questi criteri nel terzo settore, molto più selettiva è l’applicazione degli stessi alle forme di impresa o di attività finanziaria che operano nei settori tradizionali.
 
Ci vuole radicalità
La radicalità consiste, a mio parere, nel distinguere selettivamente sulla base di questi criteri, non per separare i buoni dai cattivi o giusti e sbagliati, ma semplicemente per dare i nomi giusti alle cose giuste. Perché se tutto è sostenibilità, nulla è sostenibilità, se tutto è responsabilità di impresa, nulla è responsabilità di impresa, se tutto è impatto sociale, nulla è impatto sociale. Proprio il settore finanziario è oggi un esempio plastico della possibile deriva strumentale che può assumere l’adesione massiva alla narrativa della sostenibilità e dell’impatto sociale a cui stiamo assistendo…
 
Da pensare e applicare.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?