Per la gastronomia Eataly-Smeraldo schiera Alice

Data:


Per la gastronomia Eataly-Smeraldo schiera Alice

Maggio 2016. Eataly Smeraldo/Milano è un grande laboratorio di retail e di ristorazione. Lo è dal giorno dell’apertura, il 18 marzo del 2014, con grandi detrattori e grandi estimatori nella business community. E qualche invidioso.
Lo scorso mese ha ristrutturato parzialmente il layout del negozio-ristoranti. La pizzeria è stata ubicata al 1° livello, al suo posto si è allargata l’area del self service e dello scatolame.
 
La gastronomia e la rosticceria
Andrea Guerra, il nuovo AD e azionista di Eataly, lo aveva già annunciato: la gastronomia pronta a servizio e libero servizio avrà un nuovo spazio. Per farlo ha convinto la fondatrice di Alice, Viviana Varese, 1 stella Michelin che già opera con un proprio ristorante al 2° livello dello Smeraldo.
 
Il nome è una garanzia ed è un banco di prova per uno stellato che vuole lavorare, di fatto, nel mass market, fenomeno non nuovo, ma diverse volte fallimentare perché le Stelle difficilmente si combinano nel supermarket, seppur posizionato in alto.
 
La rosticceria si affianca a L alla gastronomia e di fronte i banchi refrigerati a vasca del self service, in una posizione del layout teatrale, al centro dello spazio, dietro al palco che ospita talenti musicali tutte le sere.
 
Il layout del corner è semplice e intuitivo, come l’offerta, giocata su tutti i piatti e le occasioni e con diverse materie prime utilizzate ad accompagnare carne e pesce. È la gastronomia milanese classica che in molti quartieri, anche centrali, ha chiuso negli scorsi anni.
 
Buona la presentazione dei piatti, con diversi piatti e contenitori, per tre livelli. Interessanti, come al solito, le informazioni a corredo di ogni piatto, comunque supportate dal personale. Bello il visual complessivo e particolare.
 
Prezzi non proprio competitivi, ma anche questa è una caratteristica di Eataly: il bello e il buono, costa.
 
È attivo un servizio di prenotazione di pranzo o cena, pret a porter. Diverse le scritte e le citazioni che tanto piacciono a Oscar Farinetti.
 
Punti di forza
In collaborazione con Alice, Offerta allargata, Posizione nel layout
 
Punti di debolezza
Il self service è un po’ sottotono
 
La sostenibilità della gastronomia di Eataly-Smeraldo, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     4
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     2
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     3
Trasparenza     4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?